5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

MaB Sila, promuovere le eccellenze agroalimentari

1 minuti di lettura
Eccellenze agroalimentari calabresi, organizzata dal Parco Nazionale della Sila una Tavola Rotonda. Obiettivo promuovere la Biodiversità della Riserva MaB Sila e lo sviluppo sostenibile. Coinvolti operatori e associazioni di categoria. Nel corso del dibattito si è discusso a lungo di come riuscire a diffondere l'applicazione di «buone pratiche». Oltre che di come spingere pro-attivamente le aziende ed i produttori ad implementarle. “Quella agroalimentare è una delle produzioni più importanti dell'altopiano e della nostra Area MaB Sila in generale” – ha ricordato in apertura il Commissario Straordinario del Parco Nazionale della Sila, la professoressa Sonia Ferrari –. “Per questo vogliamo collaborare anche con le altre Riserve MaB. Ci siamo riuniti qui oggi proprio perché aspettiamo suggerimenti ed idee a questo riguardo”.
MAB SILA, SGUARDO A 360° SUGLI SVILUPPI FUTURI
Idee innovative per un progetto del genere richiedono la collaborazioni di tante professionalità differenti. Proprio per questo motivo i membri invitati alla Tavola Rotonda spaziavano dalle Università, agli operatori e gli imprenditori. Fino alle associazioni di categoria. Il punto di vista di tutti è servito a gettare uno sguardo a 360° sugli sviluppi futuri. “Dopo tanti anni siamo diventati primi attori di questo territorio. Come Parco,” – ha concluso poi il Direttore F.F. del Parco Nazionale della Sila, dott. Giuseppe Luzzi – “insieme all'Area MaB UNESCO stiamo portando avanti tantissime iniziative. Ora saremo in grado di impegnarci ancora di più. Visto che la Regione Calabria ha destinato cifre importanti a tutto questo grazie ai fondi POR 2014/2020”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.