13 ore fa:Treno della Sila: lo stop di settembre serve per ripartire più forte, più sicuro, più amato
10 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
12 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
12 ore fa:Co-Ro capitale del volley: al via gli Europei U18 di beach e la nuova avventura della Corigliano Volley
9 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
11 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
11 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
9 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto

M5S: si faccia chiarezza su depuratore consortile Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
A chiedersi a che punto sia l'iter per la realizzazione del depuratore consortile Corigliano-Rossano è la neo deputata del M5S Elisa Scutellà; unitamente ai portavoce Francesco Sapia e Rosa Silvana Abate. L'obiettivo è sollevare le coscienze sul tema; nonché smuovere gli enti competenti per quella che è "una problematica atavica del nostro territorio. A maggior ragione ora che  la città unica punta a diventare la locomotiva turistica della costa ionica. Il che non può prescindere dalla valorizzazione delle proprie risorse naturalistiche e quindi dalla loro tutela e salvaguardia. L'estate è quasi alle porte e ancora non ci è dato capire cosa il Comune abbia inteso fare per garantire una soddisfacente balneabilità delle nostre acque costiere.
M5S: ATTENTA VALUTAZIONE SULLA BONTA' DEL PROGETTO
Siamo stanchi di dover assistere ogni anno al propagarsi di odori nauseabondi lungo il nostro litorale; non potendo godere di acque cristalline. Da anni si parla di voler realizzare un depuratore consortile; in grado di rispondere in maniera efficiente alle esigenze della nuova città fusa. Ad oggi, però, il tutto sembra essere caduto nel dimenticatoio. Eppure, dalle pur scarne comunicazioni ufficiali rilasciate, i fondi sembrerebbero essere stati stanziati e anzi addirittura le somme sarebbero state già parzialmente erogate. Perciò, a tutela degli interessi della collettività, riteniamo opportuno – proseguono i neoeletti - avviare una serie di istanze onde verificare lo stato della pratica anche al fine di comprendere come mai ancora oggi nessuno abbia ritenuto prioritario l'avviamento dei lavori. Occorre altresì procedere ad una attenta valutazione circa la bontà del progetto e le tempistiche per la sua realizzazione e assicurarsi che non vi siano aumenti dei costi che vadano a gravare sulle spalle dei contribuenti. I tempi - concludono - in cui sono i cittadini a dover pagare le inefficienze amministrative e burocratiche devono finire".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.