14 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
13 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Villapiana, Carabinieri sequestrano rifiuti nel Centro Raccolta comunale
1 ora fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
13 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
16 minuti fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
15 ore fa:Pacemaker senza fili: non più novità sperimentale, ma procedura consolidata nella nostra Provincia
12 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
12 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine

L'unione fa la forza: come funziona la fusione tra Corigliano e Rossano?

1 minuti di lettura
COMUNE unico “Corigliano-Rossano”, come cambieranno le cose? C’è ancora un po’ di confusione sul progetto di fusione dei comuni di Rossano e Corigliano e sulle conseguenze dell’aggregazione dell’Area urbana intorno a una città unica. Anche se un significativo numero di cittadini, di associazioni, di forze politiche e di movimenti sindacali si sta mobilitando volontariamente nell’ottica di una fusione che andrebbe a valorizzare il polo di sviluppo della Sibaritide, quelle resistenze, figlie di mentalità invecchiate all’ombra del campanile, resistono e a tratti impediscono la piena comprensione di un programma che ha poco di deleterio. I “pro” alla fusione non mancano di certo, anzi, la “nuova città” andrebbe a braccetto con una ricchezza e una qualità di nuovi servizi e risorse tale da fugare qualsiasi dubbio sulla convenienza della sua nascita. Dopotutto, quando in gioco c’è una popolazione di quasi ottantamila abitanti, un numero maggiore anche della stessa città di Cosenza, è quasi inevitabile fare i conti, a un livello non più trascurabile, con la promessa di grandi potenzialità attrattive, turistiche, economiche, imprenditoriali. E, in effetti, come nelle migliori storie d’amore, tutto è bene ciò che finisce bene a patto che, nella coppia, l’uno non annulli l’altro. Ma qui non c’è da aver paura: nella logica di quell’unione che fa la forza, Corigliano e Rossano costituiranno sì un nuovo comune, con uffici unificati, organi di governo unici e, quindi, con un sindaco comune e un solo consiglio comunale, (come riportato nella legge 267 del testo unico degli enti locali agli articoli 15 e 16) ma mantenendo la loro identità e le tradizioni stesse, nel rispetto degli interessi e delle espressioni di ognuno. Senza contare il rilevante risparmio economico a favore del cittadino stesso, conseguente all’associazione dei servizi di Corigliano e Rossano. Allora, a ben pensare, tutta questa riluttanza è quasi un noioso esercizio di stile e, sulla scia di quell’Area urbana che non ha fatto contenti proprio tutti, è ora di mettere da parte sciocche manie di protagonismo per un “uniti si vince” che, forse, può chiudere in cassaforte una volta per tutte quelle poche cose che ci sono rimaste, che “ci hanno lasciato”. Il referendum è alle porte, l’opportunità è nelle mani dei cittadini. m.f.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.