14 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
15 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
13 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
11 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
15 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
14 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
12 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
16 minuti fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
12 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
12 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

Lotta ai cinghiali, Regione Calabria: «Più selettori in campo»

1 minuti di lettura

Alla fase finale le prove del corso di formazione. L'Assessore Gallo: "Un altro passo avanti per circoscrivere l'emergenza"

Più selettori in campo per un altro passo avanti nel contrasto all’invasione degli ungulati. Nella giornata di Venerdì 28 Agosto, la Sala Verde della Cittadella ha ospitato l’esame finale per 80 aspiranti selettori della specie cinghiale della provincia di Vibo Valentia, nello specifico soggetti in possesso di porto d’armi iscritti all’Atc VV1. I candidati hanno frequentato un corso di formazione organizzato dall’Ambito territoriale di caccia di Vibo Valentia VV1, autorizzato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria che ha poi proceduto anche alla nomina della Commissione di valutazione. “L’iniziativa – spiega l’Assessore regionale ad Agricoltura e Caccia, Gianluca Gallo – si inserisce nel novero delle azioni finalizzate ad arginare l’emergenza cinghiali: nell’attesa che Governo e Parlamento, come annunciato in più occasioni, definiscano in sede legislativa nuove e più adeguate misure, la Regione prova a potenziare gli interventi predisposti, nella piena consapevolezza di trovarsi a fronteggiare un problema ormai anche di ordine pubblico che necessita di provvedimenti urgenti e straordinari per trovare risoluzione”. Da qui, nel tentativo di contenere i danni alle colture agricole ed i disagi patiti anche all’interno dei centri abitati, la scelta di infoltire il plotone dei selettori. Già fissate per i prossimi giorni anche le prove finali dei corsi di formazione svolti in seno all’Atc VV2 ed agli Ambiti territoriali di caccia della provincia di Cosenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.