16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
20 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
17 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi

Lorica (Cs): tutto pronto per V edizione di "Lorica Libro Amica"

2 minuti di lettura

È tutto pronto per la V edizione di “Lorica Libro Amica”, manifestazione culturale realizzata grazie al sostegno del Comune di Pedace, della Camera di Commercio di Cosenza e della BCC Mediocrati. L’happening letterario è incentrato sulla presentazione ed esposizione di libri, con la singolarità di una lettura accompagnata dalla degustazione e valorizzazione di prodotti tipici silani. Ad ospitare gli incontri previsti in calendario nei giorni 12, 13, e 14 agosto, con inizio sempre alle ore 18.00, sarà il Polifunzionale sito in località Cavaliere dell’amena località turistica silana. Per l’apertura di venerdì 12 agosto, con la moderazione del giornalista Andrea Vulpitta, il programma prevede la presentazione del Libro “Il giro di Calabria in 80 tappe” (Orsa edizioni) di Adele Filice, Mariagrazia Innecco, Carmen Trotta, con la presenza delle tre autrici e di Mario Grillo, presidente dell’associazione Fattore Creativo Onlus. Si tratta di un libro originale, molto intimo e personale, realizzato a sei mani da tre donne differenti per esperienze e inclinazioni. Un viaggio in una Calabria diversa, nascosta, preziosa, fatto in 80 tappe, come in una gara ciclistica in cui le autrici, da perfette gregarie, raccontano al lettore le sensazioni uniche di una terra aspra ma bellissima, che conquista a ogni arrivo. Sabato 13 agosto si prosegue con “Ricordi d'altri tempi” di Michele Belcastro (Pubblisfera). Insieme all’autore parteciperà Mario Basile, presidente dell’associazione “Impegno civile”, e il docente di lettere Giovanni Iaquinta. Il libro, diviso in tre sezioni, narra la vita, le esperienze e la storia della Sila a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, con i suoi luoghi bellissimi e suggestivi, la cui economia era basata principalmente sull’industria boschiva idroelettrica. Un tributo alla Sila e alle emozioni che l’autore esprime con l’amore e la riconoscenza verso un territorio sempre amico, anche quando ostile. Gli appuntamenti letterari si concluderanno domenica 13 agosto con una serata speciale dedicata al ricordo di Pietro Ingrao. Per l’occasione sarà presentato il libro dell’illustre parlamentare comunista, scomparso un anno fa, dal titolo “Volevo la luna” (Einaudi). All’incontro parteciperanno Franco Ambrogio, già Segretario regionale e parlamentare PCI, e Peppino Curcio, cultore di storia locale e direttore della Fondazione Cesare Curcio. Nel 2006, Pietro Ingrao, alla veneranda età di 91 anni, grazie al contributo di tanti amici e della figlia Chiara, dà alle stampe questa sua singolare autobiografia in cui si intrecciano esperienze personali, familiari e politiche, con interi capitoli dedicati alla sua permanenza in Sila, dove si nascose per sfuggire alla polizia fascista. Nei tre giorni di questo festival letterario ai bordi del lago di Lorica, si terrà una vasta esposizione di libri, realizzata in collaborazione con la Biblioteca provinciale di Cosenza. Alla fine della presentazione di ogni libro, dopo aver nutrito la mente con le parole scritte, sarà possibile soffermarsi a respirare la fresca aria della montagna silana e degustare gli ottimi salumi e formaggi tipici locali, accompagnati dal brindisi di un buon calice di vino calabrese.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.