3 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
4 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
2 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
1 ora fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
1 ora fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
23 minuti fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
3 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
4 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
2 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
53 minuti fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino

Longobucco, Saracena, Trebisacce, Roseto e Villapiana a confronto alla BJT

1 minuti di lettura

Turismi, è arrivata l’ora di passare alla fase operativa. All’azione. Stop ai convegni. Che abbiamo un patrimonio paesaggistico, storico e monumentale da non invidiare a nessuno ce lo siamo già detti tante volte; che abbiamo le potenzialità per diventare i primi della classe, anche. Un progetto comune, ecco cosa serve ora. (GAGLIARDI). - Ognuno scappa di qua e di là per vedersi finanziare la propria piazzetta. Ma non è pensabile pensare ad un turismo di prossimità e vicinanza, se manca agli amministratori di questi territori, la capacità di aggregarsi. Per un piccolo comune che soffre delle carenze di infrastrutture e che è difficilmente raggiungibile, questo è un ulteriore impedimento. I boschi sono una risorsa occupazionale, eppure manca lo spirito imprenditoriale. (STASI) – Una programmazione estiva integrata, senza doppioni o accavallamenti e un servizio navetta che accompagni i turisti in visita nel territorio, dal mare alla montagna passando dai centri storici. Ecco come superare i gap. (CELESTE). Longobucco, nel cuore della Sila Greca con il Sindaco Luigi STASI; Saracena con i suoi pianori immersi nel Parco del Pollino con il Primo Cittadino Mario Albino GAGLIARDI, Villapiana e Trebisacce, con i centri storici che si affacciano sull’alto jonio cosentino. Il primo rappresentato dall’assessore al turismo Stefania CELESTE; il secondo dal padrone di casa della cittadina che ospita fino a stasera la BORSA JONICA DEL TURISMO, Franco MUNDO. C’erano anche la Città di Cassano all’Ionio, cuore della Sibaritide, con il Sindaco Gianni PAPASSO e Roseto Capo Spulico ed il Castello Federiciano rappresentati da Rosanna MAZZIA, tra gli amministratori comunali che si sono ritrovati ieri, lunedì 1, presso il padiglione convegni della fiera dell’ecoturismo accessibile, del gusto e del turismo enogastronomico per confrontarsi su turismo montano, identitario e di prossimità. All’incontro con i Sindaci hanno preso parte anche gli operatori turistici e gli esperti del settore. Tutti d’accordo: serve fare rete; sedersi davanti ad un tavolo e programmare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.