4 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
1 ora fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
5 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
6 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
4 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
5 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
7 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
3 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
6 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
2 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»

Longobucco, Oliverio riceve delegazione del comitato pro-sicurezza 107

1 minuti di lettura
Il presidente Mario Oliverio ha ricevuto ieri mattina in Provincia una delegazione del Comitato civico Pro-Sicurezza 107 di Longobucco, guidata dal sindaco Luigi Stasi, che ha promosso una petizione, indirizzata a varie autorità istituzionali, nella quale è chiesta l’urgente messa in sicurezza dell’importante arteria gestita dall’ANAS . Una strada di collegamento strategica, questa, come noto, interessata da flussi di traffico notevolissimi, quotidianamente percorsa da migliaia di automobilisti. La petizione è nata in seguito all’ultimo di una lunga catena di incidenti, molti dei quali mortali, che negli anni si sono registrati, e che nel gennaio scorso ha interessato Stefano Palopoli, venticinquenne di Longobucco, che ha perso la vita sulla statale Silana-Crotonese nei pressi del bivio per San Pietro in Guarano. Un evento tragico che ha spinto il Comitato nel quale sono unite forze politiche, civiche, sociali, sindacati ad avviare questa azione. Al presidente della Provincia sono state consegnate le prime 2000 firme raccolte nella città silana dalla quale parte l’iniziativa. Un elenco che si sta allungando di giorno in giorno vista la convinta adesione che viene anche da cittadini dell’area interessata al percorso della SS 107, in particolare dei molti comuni quali San Giovanni in Fiore, Bocchigliero, quelli della cintura presilana, della stessa città di Cosenza. Il presidente Oliverio, sentita la delegazione promotrice della petizione, condividendone in pieno le motivazioni, ha immediatamente assicurato il proprio intervento per coordinare un incontro tra l’ANAS ed il Comitato. “Della drammatica questione sollevata dal comitato- ha affermato- interesserò l’ANAS attraverso il suo Capo Compartimento. Negli anni, più volte, abbiamo sollevato la necessità di procedere ad una messa in sicurezza della strada, fondamentale per la mobilità ed i collegamenti nella nostra provincia e nella quale sono evidenti criticità che vanno risolte, per garantire la sicurezza di chi la percorre.”
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.