2 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
5 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
4 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
1 ora fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
2 ore fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
11 minuti fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
1 ora fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
41 minuti fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse

L’Oncologia dell’Ospedale di Rossano presenta in Svizzera i risultati delle ricerche per patologie autoimmuni

1 minuti di lettura
Il 4 e il 5 Aprile 2014 si è tenuto presso Interlaken (Svizzera) il 7° Congresso Internazionale sulle Immunoglobuline che ha visto il contributo e la partecipazione di 250 esperti provenienti da varie istituzioni mondiali. E L’Oncologia di Rossano c’era. Il congresso è stato infatti l’occasione per approfondire gli aspetti più interessanti e più aggiornati delle malattie autoimmunitarie e della loro terapia con immunoglobuline. Due lavori scientifici dell’Oncologia di Rossano, presentati e discussi al congresso, hanno dimostrato, per la prima volta, la fattibilità della somministrazione sottocutanea delle immunoglobuline nei pazienti piastrinopenici. Ciò comporta un notevole risparmio nei costi che le famiglie dei pazienti e i pazienti stessi devono affrontare per recarsi in ospedale e un sicuro miglioramento della qualità della vita. "Siamo particolarmente soddisfatti - ha commentato il dottor Iuliano, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia - di essere all'avanguardia nella cura di patologie come la piastrinopenia autoimmune e una rara patologia come la polineuropatia infiammatoria cronica, per la quale c'è' stata una stretta collaborazione con il dottor De Bartolo, neurologo del nostro ospedale. Riteniamo - continua Iuliano - che sia nostro dovere rispondere alle esigenze del territorio nella maniera più qualificata, a costo di ampliare sensibilmente il campo di intervento della nostra specialità. La sanità infatti non può essere parametrata focalizzandosi sul solo criterio dei tagli di spesa, ma deve tenere conto delle specifiche competenze acquisite negli anni, e, soprattutto in periodi di grave crisi economica, deve valorizzare tutte le iniziative capaci di cancellare i disagi che i pazienti affrontano per la cura di patologie croniche per le quali non sempre hanno disponibilità finanziarie per spostarsi in altri centri non facili da raggiungere". Il dottor Iuliano ha concluso rivolgendo un ringraziamento a tutto il personale medico ed infermieristico dell'Unità operativa di Oncologia ed al Direttore della Farmacia e alla Direzione Sanitaria dell’Ospedale, "sempre vicine all’attività clinica e di ricerca dell’Unità di Oncologia".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.