55 minuti fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
4 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
1 ora fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
2 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
3 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
1 ora fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
26 minuti fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

E se liquirizia e olio d'oliva bloccassero il Covid-19?! La scoperta a Napoli

1 minuti di lettura
Una scoperta eccezionale e tutta italiana per combattere il coronavirus. Ad evidenziarla è stata Libero.it e porta diritta diritta nella Sibaritide. «Si tratta di una sostanza già presente nell'organismo - spiega a Libero.it Angela Zampella, direttore del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Napoli Federico II - che blocca l'entrata del virus nella cellule». Una materia presente anche in alimenti come la liquirizia e l'olio d'oliva che «agiscono con lo stesso meccanismo». Una scoperta, questa, rivoluzionaria perché spiana la strada a una diversa prevenzione. «Questa - prosegue l'esperto - funziona quando la carica del virus non è elevatissima». In questo caso le molecole endogene sono in grado di impedire l'ingresso del virus nelle cellule umane. Intanto lo studio, vicino alla stesura di un protocollo terapeutico, verrà proposto all'attenzione di Aifa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.