15 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
15 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
16 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
14 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
17 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
21 minuti fa:Altomonte celebra la "Gran Festa del Pane" con un gemellaggio speciale
16 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
1 ora fa:Co-Ro pronta ad accogliere una tappa del "De Cadorna Day"
17 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
13 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali

Limone di Rocca Imperiale “re” dell’Eataly Word di Bologna

2 minuti di lettura
Il Limone di Rocca Imperiale Igp, coltivato da secoli nel territorio di Rocca Imperiale e noto nel comprensorio col nome di “Antico” o “Nostrano di Rocca Imperiale”, è stato protagonista delle degustazioni dell’ultimo weekend a “Fico Eataly World” di Bologna. Lo rende noto un comunicato della Giunta regionale. "Il territorio di Rocca Imperiale – si legge – gode di un microclima ideale alla coltivazione di piante da frutto e, in particolare del limone, con inverni miti e temperature mai inferiori a 0 gradi. Vanta, perciò, la produzione limonicola più importante di tutta la provincia di Cosenza e dell’alto Ionio. Il frutto del limone – continua il comunicato – tipico di questo areale, di colore giallo intenso e con un profumo straordinario si contraddistingue da altri limoni. Forma allungata, medie dimensioni e un peso medio di 100-160 grammi, con alta resa in succo. Privo di semi e con un profumo eccellente. I risultati delle analisi hanno evidenziato un alto contenuto in limonene e preziose essenze naturali di oli essenziali di particolare aroma. Il sapore è particolarmente gradevole. Nell’arco dell’annata produce ben tre tipi di frutti derivati da altrettanti fioriture: Primofiore (raccolti da maggio a luglio), o Maiolino (da maggio a luglio) e Verdello (da agosto a ottobre). Allo stand realizzato su iniziativa della presidenza della Regione Calabria – settore Internazionalizzazione – in collaborazione con l’Arsac, i tantissimi visitatori hanno potuto degustare spremute, liquori e preparazioni ottenute dal tradizionale agrume calabrese. Le “Terre dei Limoni di Rocca Imperiale”, godono della protezione delle colline a ovest, a nord e a sud, e dell’azione mitigatrice del mare a sud-est".
LIMONE DI ROCCA IMPERIALE NEL MENU DEL PRANZO DEGUSTATO IL GIORNO DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA
"Si tratta – si legge sempre nel comunicato – di una vera e propria “Oasi”, un ambiente che sicuramente influenza in modo positivo le caratteristiche del prodotto. Allo stand della Regione Calabria, infine, è andato in scena “La cucina racconta la Calabria”. Il cooking show con gli chef dell’Arsac Vittorio Secreti e Mario Curia che hanno preparato gustosi piatti attraverso le eccellenze calabresi; trasferendo ai curiosi ricette, segreti e curiosità. Gli chef dell’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese, Vittorio Secreti e Mario Curia, hanno lavorato a quattro sessioni di cucina. Si sono tenute tra sabato 2 e domenica 3 giugno. Il giorno della Festa della Repubblica il pranzo è stato a base di “Essenze della meravigliosa terra di Calabria”. Il menù è stato composto da: Fettuccine, salvia e Limone di Rocca Imperiale IGP; con in abbinamento il vino Zibibbo di Calabria. Alle 18 invece “La Sila in Magna Grecia”. Il menu’ è stato composto da: Riso di Sibari, Cipolla Rossa di Tropea Igp, Caciocavallo Silano Dop, zucca e profumo di Liquirizia Dop Calabria; con in abbinamento il vino Gaglioppo Rosato di Calabria. Mentre ieri a pranzo le “Perle Dorate sui Monti dello Ionio” (Riso di Sibari, Limone di Rocca imperiale IGP e Pecorino Crotonese Dop con vino Magliocco Rosato di Calabria) e di sera “Morbidoso Rosso di Calabria” (Menù composto da: Paccheri alla Nduja di Splilinga in abbinamento con un giovane vino Rosso di Calabria). Ricette, storie, luoghi, tradizioni ed emozioni sono state curate e raccontate dai divulgatori dell’Arsac Marcello Bruno e Martino Convertini". Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.