10 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
7 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
7 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
6 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
9 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
8 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
9 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
5 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
5 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

L'illustrazione di Paolo Castaldi dedicata a Trebisacce

2 minuti di lettura
Il nostro approccio alla comunicazione, in merito al fenomeno della migrazione, è attivo o passivo? Subiamo l’informazione o ne siamo ricercatori? Percepiamo, capiamo, studiamo o semplicemente sentiamo, spesso senza ascoltare? Il nostro sguardo mentre osserviamo il reale, dal nostro centro di gravità rispetto all’universo della comunicazione e al fenomeno della migrazione, cosa ci mostra? A queste domande, sabato 25 giugno, presso Piazza Matteotti a Trebisacce (CS) dalle ore 18.00, cercheremo di dare una risposta. L’evento Nuvole Migranti – Comunicare la Migrazione, si articola in due diversi momenti. Alle ore 18.00, presso Piazza Matteotti, si terrà un incontro-dibattito dal titolo Comunicare la Migrazione – Un viaggio senza bussola? durante il quale si approfondirà il tema del rapporto tra migrazione e comunicazione. Interverranno - Sergio Trolio – Rappresentante Servizio Centrale S.P.R.A.R. - Alessandro Gordano – Referente Coordinamento Provinciale S.P.R.A.R. - Tiziana Aceto – Giornalista de Il Quotidiano del Sud - Paolo Castaldi – Autore di fumetti e del volume Etenesh – L’Odissea di una Migrante - Andrea Mazzotta – Giornalista e presidente dell’Associazione L’Arte delle Nuvole - Franco Mundo – Sindaco di Trebisacce Coordina Anna Franca Bilotto – Presidente dell’Associazione Le Nove Lune Alle ore 20.00, presso il Centro Espositivo Rizoma, sito in via Savoia 17, si inaugurerà la mostra di tavole originali a fumetti Nuvole Migranti. La mostra è divisa in due sezioni. La prima, ospiterà le tavole tratte dal volume Etenish – L’odissea di una Migrante, opera di Paolo Castaldi, pubblicata dalla blasonata casa editrice Becco Giallo. L’autore sarà ospite della manifestazione, presente all’inaugurazione e parteciperà al dibattito sul fenomeno della migrazione, raccontando l’esperienza vissuta nel narrare una storia vera e struggente come quella illustrata nel suo volume. La seconda sezione, avrà come protagonista l’incontro tra due visioni differenti del mondo della migrazione. Saranno infatti esposte le tavole originali opera dei beneficiari dello S.P.R.A.R. dei comuni di Trebisacce, di San Basile, Cerzeto, Cosenza e Civita e dai rappresentati delle associazioni culturali e di volontariato dell’Alto Ionio, realizzate in occasione del workshop gratuito organizzato nell’ambito del progetto Nuvole Migranti, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 giugno. Un’esperienza catartica, che ha permesso a tutti i partecipanti di raccontare la propria migrazione. Queste tavole, raccolte nella collettiva “Un viaggio lungo 100 vignette”, forti di una potenza narrativa dirompente generata da un tratto spesso naïf, evocative come solo la storia di un ricordo può essere, potranno essere ammirate da tutti coloro che visiteranno la mostra. Nel corso della serata di inaugurazione sarà svelata anche l’illustrazione originale, dedicata al tema della migrazione, sviluppato nello scenario della città di Trebisacce, realizzata dall’autore Paolo Castaldi, che ritrarrà uno scorcio del paese ospite dell’evento. L'evento gode della media partership del Quotiano del Sud, che ringraziamo per il sostegno e la disponibilità. Per informazioni: Info@lartedellenuvole.it #nuvolemigranti Ufficio Stampa Nuvole Migranti Info@lartedellenuvole.it A.M.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.