8 ore fa:Rapani a bomba su PD e M5S, dalla batosta del Referendum ai risultati mai raggiunti | VIDEO
9 ore fa:Villapiana, nessuno stop alle attività per il resort sotto sequestro
10 ore fa:Coldiretti Calabria è presente al villaggio Coldiretti di Udine
9 ore fa:Personale allo stremo nell'Ospedale di Cariati, Tavernise (M5s): «Occhiuto ignora la sanità»
9 ore fa:A Castrovillari una lunga estate di grandi eventi: la Città accoglierà 18 festival da giugno a ottobre
10 ore fa:Ferramonti entra nel Metaverso, si potrà anche esplorare una ricostruzione virtuale dell'intera infrastruttura
8 ore fa:Comunicazioni social: il sindaco di Calopezzati chiede ad Amodeo di non utilizzare lo stemma comunale
11 ore fa:Un anno di Amministrazione Mundo: Trebisacce traccia un bilancio tra risultati e nuovi progetti
11 ore fa:Il Parco di Castiglione di Paludi partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
8 ore fa:Incidente sull'A2 tra Sibari e Altomonte: rallentamenti lungo il tratto autostradale

Il nuovo libro di Franco Ambrogio sarà presentato il 20 gennaio a Rossano

1 minuti di lettura

"Sono trascorsi più di 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla nascita della repubblica ma questi non sono assolutamente bastati affrontare, in maniera adeguata e dunque risolvere, la questione meridionale che anzi sembra sempre più scomparsa dal vocabolario politico". Con queste parole, sul Quotidiano del Sud, Filippo Veltri presenta il libro di Franco Ambrogio, "Venti di speranza - La Calabria tra guerra e ricostruzione 1943 - 1950" edito da Rubbettino.

 NUOVO LIBRO PRESENTATO A ROSSANO IL 20 GENNAIO

Franco Ambrogio è stato un esponente di riguardo del Pci, di cui è stato segretario regionale e deputato. In questo libro, con l'occhio dello storico, pur non essendo uno storico, posa l'attenzione su un periodo cruciale della storia italiana e calabrese in particolare; lì dove cioè si sono costruite le basi dell'oggi, anni fondamentali in cui una grande speranza di cambiamento animò la società calabrese. Alla fine si scelse quella che Ambrogio chiama la "soluzione moderata" facendo svanire la speranza di una svolta sociale e politica.

Dunque partendo dalle tragedie della guerra alle riforme del 1950, assistiamo alla ricostruzione della vicenda storica, sociale e politica capace di farci penetrare nel clima dei profondi rivolgimenti di quegli anni che avrebbero potuto – e non vi riuscirono – rappresentare un vero turning point per l’intero paese. Vecchie strutture sociali e di potere crollarono, un popolo di contadini fino a quel momento invisibile entrò da protagonista nella vita democratica, ma le resistenze conservatrici e i condizionamenti internazionali impedirono un compiuto cambiamento.

 FRANCO AMBROGLIO

Di tutto questo si discuterà sabato 20 gennaio, alle 17.30 nella sala dell'ex delegazione comunale di Rossano. I lavori introdotti dallo storico Pierpaolo Cetera, saranno presieduti da Natale Vulcano, presidente Associazione "25 Aprile - Marco De Simone". Saranno presenti: S.E.Mons. Francesco Milito, vescovo della Diocesi di Oppido – Palmi Stefano Mascaro, sindaco di Rossano e Giovanni Bianco, professore Università di Sassari. Le conclusioni saranno ovviamente affidate all’autore Franco Ambrogio. A moderare sarà Francesco Ratti (Micilab, agenzia di comunicazione e marketing).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.