3 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
4 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
2 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
59 minuti fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
29 minuti fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
3 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
2 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
1 ora fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
4 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
1 ora fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»

Libertà di stampa: il 13 L'Eco dello Jonio promuove un dibattito con Chiaravalloti, Pollichieni e Perez

1 minuti di lettura

“Libertà di stampa, lobbying e laicità. Diritti umani e terrorismo. Ma chi è Charlie?” – Un anno di ECO DELLO JONIO. Il settimanale decide di festeggiare così il suo speciale anniversario; con un faccia a faccia tra giornalisti e magistrati. L’evento si terrà il prossimo VENERDÌ 13 FEBBRAIO 2015, alle ORE 17,30 presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel centro storico. Moderati e provocati da Lenin MONTESANTO interverranno Paolo POLLICHIENI, direttore del settimanale regionale “Corriere di Calabria”, Nathalie PEREZ giornalista della redazione nazionale del canale televisivo France 3 e Caterina CHIARAVALLOTI presidente del Tribunale di Castrovillari, esperta di diritti umani e terrorismo. Il dibattito sarà anticipato dal saluto del consigliere regionale Giuseppe GRAZIANO e dall’introduzione dell’editore Vincenzo LAPIETRA e del direttore Luca LATELLA. Partecipano anche i Sindaci di Mandatoriccio, Cariati, Crosia, Rossano, Corigliano, Cassano, Villapiana e Trebisacce. Sono due i ragionamenti che animeranno il dibattito. Da una parte, il ruolo dei giornali, cani da guardia (the watch dogs) della democrazia e delle istituzioni insieme all’oggettiva difficoltà del lettore medio a decifrare lo tsunami virale di notizie o presunte tali. Ma soprattutto chi ci sta dietro. Dall’altra, la libertà di espressione e di opinione nelle nostre società più o meno pluraliste in rapporto con le religioni maggioritarie o dominanti, i conflitti di interesse e tutto ciò che ruota attorno al lobbying. Fino ad arrivare al rapporto tra la lotta alle nuove espressioni del terrorismo internazionale con la difesa dei diritti umani che, a distanza di 14 anni dall’attacco alle Torri Gemelle e dopo la recente strage nella redazione parigina di Charlie Hebdo, resta difficile e complicato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.