4 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
6 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
7 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
7 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
24 minuti fa:Più razzisti dei "razzisti"
8 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
5 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
6 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
5 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
9 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina

Le proposte di "Cambiamo" per superare l'emergenza sanitaria calabrese

1 minuti di lettura

Antoniotti presenta la mozione presenta dal senatore Quagliarello su impulso del coordinamento calabrese del movimento

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sulla Sanità in Calabria bisogna voltare pagina per assicurare un servizio efficiente ed efficace e porre fine al fallimentare commissariamento». È la finalità di una mozione presentata al Senato dal senatore Gaetano Quagliariello, a nome di "Cambiamo", il movimento guidato da Giovanni Toti, e sollecitata dal coordinamento regionale di "Cambiamo - Calabria".

La mozione, segue la presentazione di una serie di emendamenti, in Commissione alla Camera, al decreto 10 novembre sul commissariamento della Sanità in Calabria.

Queste le richieste al governo: attuare la programmazione di un intervento straordinario, anche in termini finanziari, per la ricostruzione del tessuto sanitario calabrese - che la crisi sanitaria connessa al Covid-19 rende ancor più improcrastinabile - tanto più considerando le risorse emergenziali messe a disposizione dall'Ue nell'ambito del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES); porre fine al commissariamento ad acta entro un anno, o ancor meglio subito dopo il prossimo rinnovo della governance regionale, riportando il controllo della gestione al futuro nuovo Presidente della Regione (come già accade nel Lazio e in Campania); provvedere alla nomina di un collegio commissariale ad acta - e non invece di unico commissario - formato da commissari di chiara fama e competenza in materia sanitaria e gestionale che possano suddividersi l'onere e la responsabilità del raggiungimento degli obiettivi di rientro e di ripristino dei LEA; selezionare i nomi dei componenti del collegio commissariale da una rosa di nomi proposti in accordo con le principali istituzioni ed entità rappresentative territoriali, fermo restando il rispetto di rigidi requisiti di competenza dei candidati; scorporare  - anche in considerazione della grave impasse in cui si trova il processo di nomina (e a differenza di quanto prevede il decreto legge approvato in data 4 novembre 2020) - dalle competenze attribuite al commissario/i quella dell'emergenza Covid 19 e dei relativi Piani operativi, riportandola - come nelle altre Regioni - sotto il controllo del governo politico della Regione.

«La  questione Sanità in Calabria - sottolinea il coordinatore provinciale Cosenza  di Cambiamo, Giovanni Antoniotti – è una delle priorità di cui il Movimento si fa carico per concorrere alla sua definitiva soluzione a favore dei calabresi. Tale priorità sarà condivisa con tutte le forze politiche che concorreranno a formare l’area di centrodestra per il nuovo governo della Regione»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.