2 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
1 ora fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
59 minuti fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
3 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
1 ora fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
4 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
30 minuti fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
Adesso:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
3 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
4 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano

Le Colline del Jazz, Masseria Mazzei Rossano: stasera ore 21, il secondo appuntamento

1 minuti di lettura
Stasera Lunedì 6 agosto dalle ore 21,00 si terrà il secondo atteso appuntamento delle Colline del Jazz dell'edizione 2018 con la musica d'autore e il buon cibo del territorio. Questa volta, la parte enogastronomica si concentrerà su uno dei prodotti a cui la Masseria tiene particolarmente per propria tradizione aziendale: il grano e la farina. Il percorso gastronomico che sarà proposto durante la serata vedrà la collaborazione del forno Pan di Campagna di De Simone, che da tempo ormai valorizza la semola Naturaliter della azienda Mazzei realizzando un ottimo pane biologico, entrato ormai a pieno titolo nella gamma dei variegati prodotti sfornati dallo storico panificio ionico. Grazie alla presenza dell'esperto, l'agronomo analista sensoriale Walter Cricrì, direttore dell'INAP (Istituto nazionale assaggiatori del pane), seguiremo il processo che dalla farina arriva al pane, imparando le differenze tra le tipologie dei pani. Oltre a spiegarci come riconoscere la qualità attraverso l'utilizzo dei sensi, capiremo che è possibile apprezzare anche i pani che sono stati sfornati da qualche giorno.
LE COLLINE DEL JAZZE: IL PROGRAMMA E GLI LTRI APPUNTAMENTI 
Dopodiché, al termine della cena, ci faremo trasportare dal nuovo progetto musicale di Alberto La Neve, sassofonista e compositore calabrese, e Fabiana Dota, cantante partenopea, dal titolo "Lidenbrock. Concert for Sax and Voice", un concept album basato sul racconto Viaggio al Centro della Terra di Jules Verne. "Lidenbrock" è un’opera immaginifica, visionaria, introspettiva, che trasporta in una dimensione “altra” fatta di continui cambi e salti, voli e slittamenti a seconda del viaggio: la partenza (Dèpart), l’arrivo (Islande), la discesa (Sneffels), la risalita (Retour).  In maniera sapiente, tutti gli elementi (sax, voce, effetti, improvvisazioni) si fondono sapientemente, creando una miscela originale e ricercata di forte suggestione. Ognuno, ascoltando, può compiere il suo personale viaggio interiore, emotivo e sensoriale, insieme al personaggio ispiratore, Lidenbrock, fantastico alter ego dietro cui si cela lo stesso musicista. Le colline del Jazz proseguirà poi Lunedì 13 agosto con i SAXOBAR; Domenica 19 agosto con il MONTECALVO - LENOCI DUO; e terminerà il 26 agosto con ANDREA INFUSINO 4TET plus MARCO SANNINI. Si ricorda che è richiesta la prenotazione. Il concerto sarà garantito anche in caso di pioggia. Per info: 0983.569136 – 339.6090941 – 335.5366452
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.