3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
2 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
1 ora fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
3 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
1 ora fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
36 minuti fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
4 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
5 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Lavoro, Guccione: "Parte rivoluzione in Calabria"

2 minuti di lettura

FUOC, i tempi certi per l'erogazione saranno la vera risposta alla grande domanda di lavoro. 30 giorni sotto i 100 mila euro. E più trasparenza. Noi e FINCALABRA ci mettiamo la faccia. Mettiamo sul mercato calabrese liquidità per 57 milioni di euro senza intermediazione bancaria. La nostra é una sfida. Ce ne assumiamo la responsabilità ma abbiamo il dovere di stimolare l'economia di questa regione. É una scelta politica chiara: sostenere chi ha avuto ed è in difficoltà offrendo una chance di inserimento nel mondo del lavoro. Con questi 57 milioni di euro previsti per il FUOC attuiamo un'inversione di tendenza, una vera e propria rivoluzione cercando di recuperare un ritardo. Finalmente un sistema moderno e competitivo. É una sfida importate che condividiamo con tutti gli attori. Il nostro obiettivo é adesso ancorare queste misure e questo metodo alla nuova programmazione comunitaria. Il dialogo con i territori sarà il valore aggiunto. Troppi bandi per parrucchieri ed estetisti fino ad oggi. Adesso si cambia! È quanto ha dichiarato l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico ed al Lavoro Carlo GUCCIONE intervenendo questa mattina (martedì 31) alla presentazione ufficiale del FUOC, il Fondo Unico per l’Occupazione e la Crescita, costituito dal Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro e Politiche Sociali della Regione Calabria, e ospitata dalla sede di Unindustria Calabria di Catanzaro. All’evento di informazione promosso da FINCALABRA, società finanziaria regionale, hanno preso parte il Presidente Luca MANNARINODaniele ROSSI, Vicepresidente di UNINDUSTRIA Calabria e Antonio DE MARCO, Direttore Generale del Dipartimento regionale Lavoro e Sviluppo economico. FUOC, DAL 3 APRILE DOMANDE ONLINE. I 57 milioni – ha precisato DE MARCO- derivano dal fondo sociale europeo. Da spendere entro il 21 dicembre 2015. La velocità delle procedure deriva e serve a questo. Gli strumenti di nuova generazione messi in campo dal Dipartimento saranno efficaci se saremo capaci di vincere una scommessa. Quella di dare attrattività e competitività alle imprese calabresi. E per la prima volta lo facciamo congiuntamente, agenzie pubbliche e private per il lavoro. A ciò dovrà seguire una strategia di servizi efficaci per gli investimenti destinati allo sviluppo. Il nostro slogan é: in 30 giorni vi diamo i soldi. È importante che le imprese adesso facciano la loro parte. La sinergia in questo partenariato é preziosa. Siamo fiduciosi: questa volta forse abbiamo visto giusto nella predisposizione di determinati strumenti. Segneremo una pagina positiva per la Calabria. LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE NON SARÀ DI TIPO BANCARIO. Ci affideremo, certo, ad una griglia di valutazione con punteggi e controllo su centrale rischi – ha dichiarato MANNARINO - ma la nostra valutazione non sarà ovviamente di tipo bancario. Il nostro metodo è velocizzare la spesa ed andare verso i territori. Tutto il fondo é rotativo: guardiamo anche a quelli che verranno. Cerchiamo di recuperare risorse anche per domani. É un fondo che si rigenera, non un fondo perduto. Finanziamo a tasso zero senza esigere garanzie bancarie. – AMPIA PLATEA SOGGETTI BENEFICIARITutti possono partecipare. Il plafond – ha aggiunto - é molto elevato: finanziamo fino a 750 mila euro. Sarà possibile procedere con la compilazione online delle domande. Le novità sono essenzialmente tre: erogazione diretta; possibilità finanziare imprese esistenti e che hanno difficoltà di acceso al credito.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.