16 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
14 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
13 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
16 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
15 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
15 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
12 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
14 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
26 minuti fa:Negli ospedali dell'Asp di Cosenza in arrivo 68 nuovi strumenti diagnostici. «Risultati tangibili»
1 ora fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita

Lavori SS 107, “epocale disorganizzazione”

1 minuti di lettura

Graziano: «Da 4 anni denunciamo precarietà ponte Cannavino. Ma i lavori arrivano oggi, controtempo»

A rischio la già fragile economia dei piccoli centri della Presila, che a causa dei lavori di manutenzione straordinaria sulla SS 107 “Silana Crotonese” potrebbero rimanere isolati. È la denuncia del capogruppo dell’UDC in consiglio regionale Giuseppe Graziano. Fummo tra i primi – ricorda Graziano – a denunciare le condizioni di precarietà del ponte Cannavino di Celico nel lontano 2016. Da allora sono trascorsi 4 anni e, a parte qualche intervento di manutenzione ordinaria, solo ora ANAS si accorge che quella struttura necessità di un profondo intervento di riqualificazione ingegneristica. Il problema, anzi il dramma, è che l’ente gestore delle strade nazionali non solo ha chiuso, a fine giugno scorso, il viadotto per un intervento che dovrà durare (se tutto andrà bene) circa 8 mesi; ma nel frattempo ha deciso di inibire al traffico l’intero tratto compreso tra Spezzano Sila e Camigliatello, sempre per interventi strutturali. Non poteva essere partorita scelta più scellerata – precisa Graziano – perché questo significherà una diminuzione di presenze turistiche in Sila, in un periodo delicato di crisi economica. Infatti, una virtuosa programmazione dei lavori avrebbe voluto prima che si facessero degli interventi di messa in sicurezza delle vie alternative. Così non è stato e oggi l’intera mobilità del comprensorio della Presila è praticamente ingolfata nel budello stradale della provinciale 256 (ex SS107), piena di curve a gomito, con lo fondo stradale dissestato e che, nonostante tutto, viene percorsa quotidianamente da Tir, compattatori della spazzatura, autobus di linea e da auto che non hanno altre alternative. Tra l’altro ci risulta – conclude Graziano – che nella prossima settimana la Provincia, proprio sul tratto interessato della SP256, dovrebbe avviare i lavori di bitumazione. A quel punto come verrà gestito il traffico nel pieno della stagione estiva?»
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.