16 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
10 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
16 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
15 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
11 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Lavia: Cisl sostiene candidatura Sibari Patrimonio Unesco

1 minuti di lettura

Straordinario marcatore identitario per lo sviluppo territoriale

Giuseppe Lavia, Segretario generale dell’UST Cisl Cosenza dichiara che «la proposta di candidare Sibari a Patrimonio dell’Unesco lanciata dal Sindaco di Cassano, sottoscritta dal Presidente Santelli e da tanti in queste ore, è giusta e condivisibile e come tale trova il pieno sostegno della Cisl. Sibari – prosegue – è il vero marcatore identitario di un territorio che è stato culla di civiltà e simbolo di ricchezza. Un territorio che ha nel Parco Archeologico e nel Museo Archeologico due attrattori di una potenza formidabile, purtroppo non dispiegata. Ci auguriamo che il riconoscimento di Sibari Patrimonio Unesco possa rafforzare l’attenzione verso questa zona straordinaria, aprendo una nuova grande stagione di scavi anche attraverso l’utilizzo delle risorse previste dal Recovery Fund. Si tratta, infatti, di un territorio che, pur vantando una storia di grandezza, oggi è avvitato su se stesso, stretto in una morsa dalla criminalità che ne frena le enormi potenzialità, sempre in attesa di investimenti infrastrutturali sulla mobilità che tardano e pronto a stappare lo champagne per una coppia di Freccia Argento, in attesa di un’elettrificazione che possa consentire di dire addio alle littorine e ai Borboni. Un territorio, quello della Sibaritide, in cui si concentrano già ora, nei soli due comuni di Cassano e Corigliano Rossano, oltre 27.000 posti letto, il 15% circa del totale regionale, ma con un indice di utilizzazione lorda che si ferma al 10%, esattamente la metà di quello di Tropea. La Cisl sostiene, dunque, con convinzione la candidatura di Sibari Patrimonio dell’Unesco, con l’auspicio che il settore turistico territoriale possa trarne benefici in termini di presenze e di destagionalizzazione dei flussi, consentendo agli operatori del comparto di lavorare per più mesi e soprattutto di ricevere un salario equo e dignitoso che oggi in troppi casi resta un miraggio. E con l’auspicio – conclude Lavia – che, esaurita la stagione del declino, simboleggiata dal fango che sommerse il Parco Archeologico, possa aprirsene una di luce e rinascita».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.