14 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
12 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
13 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
9 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
16 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
18 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
8 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
15 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
8 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
11 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

Laterale Film Festival: è in arrivo la Quarta Edizione a Cosenza

1 minuti di lettura
Cosa fare del cinema, dell’immaginario, cosa raccontare, con quali mezzi e in che modo? Laterale Film Festival, giunto alla sua quarta edizione, continua a portare in sala molte possibili risposte. Questa quarta edizione ne conta 24, tante quanti sono i film – da Italia, Regno Unito, Grecia, Australia, Belgio, Usa, Canada, Russia, Francia – che compongono la selezione laterale 2020. Il Festival opera nella ormai consolidata convinzione che la qualità non sia misurabile, che l’inclusività, l’attenzione e la cura riservata a ciascun film siano un punto di forza, un valore aggiunto alla condivisione di una proposta culturale che si vuole ampia. I 24 cortometraggi in programma sperimentano nuovi linguaggi, nuove forme d’espressione, raccontano storie in modo sorprendente, inconsueto, oppure svincolano il cinema dal racconto stesso per farne libera invenzione visiva e sonora. O, ancora, sono “oggetti non classificabili”, senza genere, senza distinzioni di formato, a volte tendenti alla videoarte o ad altre forme di espressione, che mostrano il rapporto sempre più stretto tra film e arte contemporanea. E poi animazioni, film realizzati senza macchina da presa, e direttamente su pellicola, montati già in fase di riprese, o visionari nello stile come nelle storie. Un cinema tendenzialmente fuori dai circuiti consueti, eppure visibile in sala: la scommessa del Laterale Film Festival ha trovato, in questi anni, la fiducia sia degli appassionati, sia dei cineasti italiani e stranieri, giovani, esordienti, o più affermati. E, anche, la curiosità del pubblico locale e non, di chi arriva in città per l’appuntamento con la manifestazione, e di chi, tra i cittadini – di età molto variabili –, continua a manifestare curiosità verso un cinema inedito, poco visto, fuori mercato. Un pubblico, quindi, vario, non di soli cinefili. A ulteriore riprova che non esistono “film difficili”, e che offrire oggetti differenti e inconsueti è nutrire fiducia negli spettatori. La selezione di questa edizione vede inoltre un ospite illustre: è NIMIC, il cortometraggio diretto da uno dei più interessanti cineasti contemporanei, Yorgos Lanthimos (La favorita, Il sacrificio del cervo sacro, The Lobster, Kynodontas). La sua inventiva, intensità, coraggio, poetiche e stili sono in linea con l’attitudine alla ricerca e alla sperimentazione condivisi da tanti cineasti più giovani che in questi anni Laterale ha proiettato. Il Festival, non competitivo e a ingresso libero, avrà luogo al Cinema San Nicola di Cosenza dal 28 al 30 settembre a partire dalle ore 20:30. Per tutta la durata della manifestazione, sarà assicurato il rispetto delle misure anti-Covid (disciplina dei posti a sedere, distribuzione regolamentata di materiali cartacei e così via): il Festival vuole essere un’occasione di condivisione, di scoperta e di incontro, e per questo osserva e si cura di far osservare le disposizioni in materia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.