2 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
4 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
3 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
2 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
3 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
1 minuto fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
5 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
1 ora fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
5 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»

L’associazione “AsSud” sulla viabilità delle strade Provinciali 191 e 250 Rossano-Paludi, Paludi- Cropalati

1 minuti di lettura
Con la nota prot. 543 del 12/01/2016 prot. N. 778 il Presidente Mario Occhiuto rispondendo alla missiva dell’U.Di.Con dell’08/01/2016 prot. 05/PNL/16 richiedeva al dirigente del settore viabilità di relazionare celermente sulle argomentazioni dedotte, nonché di adottare gli opportuni provvedimenti al fine di garantire il diritto alla mobilità e la sicurezza pubblica alle SP 191 E SP 250, strade che collegano Rossano a Paludi e, Paludi – Cropalati. A distanza di 4 mesi l’amministrazione provinciale non è stata in grado ancora oggi di eseguire alcun lavoro su tali strade: ancora oggi la viabilità è molto difficoltosa e mette in serio pericolo l’incolumità dei cittadini, crea enormi disagi alla già precaria economia agricola di un paese come Paludi (che si ricorda essere, come risulta dall’ultimo censimento, il paese italiano con il più alto tasso di spopolamento). Inoltre è a serio rischio il transito dei mezzi sanitari e più in generale i mezzi di soccorso, si immagini quali potrebbero essere le conseguenze per i cittadini! Sicuramente il comportamento della provincia di Cosenza, di Mario Occhiuto e dei dirigenti responsabili della viabilità provinciale incentivano sempre più l’abbandono di questi piccoli centri come Paludi, considerato una periferia di Rossano: sono anni che la Provincia di Cosenza non esegue misure strutturali tali da garantire una viabilità sicura! Situazione che potrebbe resa ancora più grave dalla suggestiva ipotesi di soppressione delle guardie mediche. L’associazione “AsSud”, rappresentata dal presidente Onofrio Sommario, auspica che al più presto vengano messe in atto misure in grado di risolvere la problematica della viabilità e le esigenze di una popolazione sempre più abbandonata al proprio destino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.