7 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
8 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
8 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
7 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
5 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
6 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
9 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
6 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

L'Associazione ai Prefetti di Catanzaro e Crotone: illuminare gallerie e rotatorie al buio!

1 minuti di lettura
L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” nella giornata di oggi ha comunicato al Signor Prefetto di Catanzaro ed al Signor Prefetto di Crotone (e per conoscenza alla Direzione Generale ed al Compartimento Viabilità Calabria dell’Anas Spa; alla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale, alla Direzione Generale per le Strade e le Autostrade e per la Vigilanza e la Sicurezza nelle Infrastrutture Stradali, alla Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture; alla Procura della Repubblica di Catanzaro ed a quella di Crotone; ed al Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica), una importante missiva in cui segnala le condizione di pericolo che sussistono sulla strada Statale 106 nel tratto catanzarese della nuova variante dove abbiamo alcune gallerie di competenza Anas Spa in completa assenza di illuminazione e nel tratto crotonese dove abbiamo, nel comune di Cirò Marina, due rotatorie in via di ultimazione che sono anch’esse completamente al buio. L’Associazione evidenzia che in entrambi i casi è assente una qualsiasi segnalazione e ciò contribuisce ad aumentare il pericolo che questo stato di cose rappresenta per gli  automobilisti che percorrono quotidianamente la S.S.106 e che è destinato ad aumentare con il notevole aumento di traffico dovuto all’imminente stagione turistica. Purtroppo già l’inevitabile è accaduto. Il 29 giugno scorso in una delle gallerie non illuminate presenti sulla variante A Simeri - Squillace della S.S.106, si è verificato un terribile incidente che ha coinvolto due autovetture. A farne le spese è stato un giovane carabiniere che, in seguito al terribile scontro, ha riportato una crisi midollare che gli impedisce il movimento degli arti inferiori. La Famiglia del giovane carabiniere scelto coinvolto nell’incidente ha deciso di chiedere giustizia affidandosi alla difesa ad un legale di fiducia. Mentre nel crotonese sono costanti le segnalazioni che giungono all’Associazione in cui gli automobilisti raccontano di aver scampato di poco il pericolo di un impatto. Pertanto l’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” ha voluto sollecitare le Prefetture affinché richiamino gli enti responsabili ad intervenire immediatamente per illuminare gallerie e rotatorie per prevenire sinistri, vittime e feriti specificando che la missiva inoltrata ha valore squisitamente precauzionale atteso che ove mai dovesse malauguratamente accadere un incidente in una delle gallerie non illuminate o su una rotatoria non illuminata nel tratto crotonese della S.S.106 l’Associazione non esiterà nell’intraprendere le vie legali costituendosi parte civile nell’assoluto rispetto dei diritti dei cittadini che non possono e non debbono rischiare la propria vita per le incredibili ed evidenti disattenzioni di quanti devono fare il proprio dovere!
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.