1 ora fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
20 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
4 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
50 minuti fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
5 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
3 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso

L'assessore Corigliano plaude all'iniziativa Discover Museums

1 minuti di lettura
L'assessore all'Istruzione ed alle attività culturali, Maria Francesca  Corigliano: “Esprimo il mio apprezzamento per la giornata dedicata alla scoperta dei musei calabresi prevista per domenica 2 settembre, nel corso della quale si terranno attività culturali in molti musei su tutto il territorio regionale con ingresso gratuito. È certamente significativo che l’evento sia legato al lancio della Notte dei Ricercatori 2018, in programma il 28 settembre, ideata dall’Unical e che per la prima volta vede protagoniste anche le Università di Reggio Calabria e Catanzaro. Iniziativa riconosciuta dall’Unione Europea, realizzata in sinergia con la Regione Calabria e con la collaborazione di diversi istituti del CNR e Fincalabra. Questo è l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e siamo consapevoli che tutte le azioni volte ad accrescerne la conoscenza sono da sostenere e promuovere. Il mio ringraziamento va ai tanti operatori culturali che con professionalità e dedizione portano avanti un lavoro serio nei musei pubblici, privati, statali e degli enti locali a beneficio delle comunità e dei visitatori che percorrono la nostra terra. La Giunta regionale ha messo in campo numerosi strumenti per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, materiale e immateriale, sollecitando la realizzazione di progetti di riqualificazione, di attività culturali come le mostre ed esposizioni allestite grazie ai finanziamenti regionali e lo sviluppo di programmi di ricerca anche sotto il profilo della innovazione e dell’utilizzo delle nuove tecnologie. L’appuntamento del 2 settembre è utile a consentire di riappropriarci dei segni della nostra identità attraverso le opere d’arte, quindi la bellezza creata dalla maestria di artisti e artigiani che hanno operato nella nostra regione come anche i reperti delle grandi civiltà che si sono succedute in Calabria nel corso dei secoli. Nei prossimi mesi la Giunta regionale dedicherà altre iniziative al rafforzamento del Sistema Museale e alla scoperta dei tesori custoditi nei nostri musei”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.