11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
11 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
10 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
13 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
10 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
15 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
13 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
14 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
12 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

L’arcivescovo e il sindaco “accompagnano” l’Achiropita per le vie della Città

2 minuti di lettura
  Si è rinnovato anche quest’anno l’antico rito popolare e religioso della processione della Vergine Achiropita, co-patrona di Corigliano-Rossano e della Diocesi di Rossano-Cariati. In migliaia, ieri sera, si sono ritrovati sotto il simulacro argenteo della Madonna che ha attraversato le vie del centro storico accompagnata da un corteo in festa ma compito. Insieme al “popolo fidente” (così come recita una delle preghiere più belle dedicate all’Achiropita) c’erano anche il sindaco Flavio Stasi, il presidente del Consiglio comunale Marinella Grillo e la Giunta comunale della nuova grande Città di Corigliano-Rossano. Ai quali lo stesso arcivescovo Giuseppe Satriano, prima della tradizionale benedizione a chiusura della cerimonia, ha rivolto il suo saluto. «Questo – ha detto il presule - è il primo anno che facciamo festa come Comune unico, con la prima Giunta amministrativa, democraticamente eletta, che saluto insieme a tutte le istituzioni civili e militari presenti. Poniamo tutti loro sotto la protezione della Vergine Santa perché il loro servizio possa essere portatore di bene e costruttore di un futuro migliore per le nostre realtà civiche». Emozioni – dicevamo - e anche tantissimo carico di commozione nel vedere uscire il monumento della Vergine dalla porta principale del duomo e subito a seguire l’Arcivescovo con a fianco il Primo cittadino. E proprio il giovane Flavio Stasi, ha offerto nelle mani del vescovo a nome della Città, l’olio che illuminerà la lampada votiva dell’Achiropita. Ma la festa patronale dedicata alla “nostra” Madonna, celebratasi ieri, è stata anche il momento per parlare dei recenti fatti che stanno interessando la nostra Città ed il suo territorio. «Stiamo vivendo tempi non facili – ha ricordato ancora il vescovo Satriano - dove la rassegnazione può indebolirci e renderci vittime di noi stessi o di chi, approfittando della nostra insicurezza, delle nostre fragilità, tenta di toglierci libertà e respiro, costringendoci a scelte che non desideriamo e non vogliamo. Mi riferisco a quanto la cronaca ci consegna, come ad esempio il duplice omicidio di Apollinara; la vicenda della donna albanese, calpestata nella sua dignità di essere umano; la ripresa del pizzo e dell’usura che avvelenano i tentativi di far crescere il nostro territorio. Sono fatti che ci indignano – ha ricordato ancora il presule - e che non ci devono lasciare in silenzio. Come pastore di questa comunità credo di dover prendere posizione e invitare tutti noi a riflettere, anche in questo giorno di festa, consapevole che noi non siamo questo, noi siamo ben altro in termini di storia, di cultura e di bellezza… Ricordiamolo sempre – ha chiosato l’Arcivescovo di Rossano-Cariati - chi compie azioni criminali non sono dei “mostri”, ma come direbbe un vescovo che ho conosciuto e amato, don Tonino Bello, sono dei “nostri”. Sono figli delle nostre famiglie, della nostra società, figli che non abbiamo saputo educare ad una vita migliore con il nostro esempio di educatori».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.