16 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
15 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
11 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
1 ora fa:Madeo (Pd) lancia la proposta di legge sulla fertilità sociale: “La Calabria rischia di restare senza futuro”
50 minuti fa:«Acqua non conforme e cittadini non avvisati»: l’Opposizione interroga il Sindaco di Longobucco
30 minuti fa:VOLLEY - Sesta vittoria consecutiva per la Sprovieri Corigliano Volley: battuta la Scalia Sciacca 3-1
1 ora fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
16 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
10 minuti fa:PNRR, la Calabria corre sulle aggiudicazioni ma inciampa nei cantieri:
15 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»

L'Alessandro Amarelli per la giornata in memoria delle vittime della mafia

1 minuti di lettura

L'istituto comprensivo rossanese ha partecipato alla giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Si è svolta questa mattina, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico per Geometri “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” di Corigliano-Rossano, la XXIV edizione della “giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” promosso dall’Istituto Comprensivo Statale “Alessandro Amarelli”. Una mattinata all’insegna della legalità e del contrasto a qualsiasi forma di criminalità organizzata con il patrocinio del neonato presidio di “Libera” della comunità ionica dedicato a Mario e Gianluca Congiusta. Presente il dirigente scolastico Tiziana Cerbino, che ha voluto ricordare il sacrificio delle vittime della mafia e in particolare della calabrese Lea Garofalo e del piccolo Giuseppe Di Matteo, quest’ultimo barbaramente ucciso da Cosa Nostra. Assieme alla Preside dell’Alessandro Amarelli hanno presenziato al tavolo dei lavori il docente Vincenzo Parrotta e il presidente dell’associazione Insieme, Francesco Polimieni. Il personaggio assegnato all’Istituto Comprensivo è stato Angelo Vassallo nell’ambito dell’area tematica “Giustizia ambientale: dallo sfruttamento alla tutela del territorio e della criminalità”. Proprio al compianto “Sindaco Pescatore” di Pollica, ucciso dalla camorra nel 2010 è stato dedicato il progetto portato a termine dagli alunni scuola media di Donnanna. Nella stessa mattinata tanti e toccanti sono stati gli intermezzi musicali curati dal professore Francesco Cimino con testi forniti da Gennaro De Rose, fondatore dell’associazione “Musica contro le mafie”. Inoltre, per l’occasione sono stati presentati gli elaborati della secondaria di primo grado di Piragineti, ovvero un albero della vita ed un muretto sui quali sono stati scritti su bigliettini attaccati a dei palloncini.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.