4 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
8 minuti fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
2 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
1 ora fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
4 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
33 minuti fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
1 ora fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
2 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
3 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO

LabDem e Gianni Pittella a Rossano: “Un sì alle riforme”

1 minuti di lettura
Sì al referendum costituzionale per snellire l’elefantiaca burocrazia italiana ed europeizzare il Paese. Queste le premesse ed il tema di un incontro pubblico organizzato dal circolo LabDem di Corigliano Rossano, alla presenza dell’eurodeputato Gianni Pittella che, nell’occasione ha presentato il suo ultimo libro “Scusate il ritardo. Proposte per il Mezzogiorno d’Europa”, scritto a quattro mani con Amedeo Lepore. All’evento dal titolo “Riformismo per il buon governo del territorio”, condotto dalla coordinatrice del circolo LabDem Corigliano-Rossano, Anna Minnicelli, e tenutosi all’Aqua liquid music, sul lungomare di Rossano, hanno partecipato anche Giampasquale Trento del Comitato per il Sì di Cariati, il coordinatore regionale di LabDem Cesare Loizzo, il prof. ordinario dell’Unical Enrico Caterini, l’assessore regionale alle politiche territoriali, Franco Rossi ed appunto Gianni Pittella, presidente del gruppo Socials & Democratics (Pes) al Parlamento europeo. Trento ha evidenziato l’importanza del “cambiamento” che il referendum costituzionale potrebbe avviare. A seguire il prof. Enrico Caterini nella sua relazione ha evidenziato i benefici della riforma parlamentare della Costituzione. Il docente ha sottolineato la necessità di attuare quelle progettualità che possono aiutare la crescita del Mezzogiorno e che si possono anche ritrovare nel libro di Gianni Pittella. «Non si riforma il cuore – ha detto Caterini – ma la macchina, il Paese va velocizzato snellendo la pubblica amministrazione anche abolendo il bicamerialismo». L’assessore Franco Rossi, poi, ha riportato esempi di buon governo annunciando l’approvazione della nuova legge urbanistica, argomento che sarà tema di incontri e conferenze su tutto il territorio calabrese. Il coordinatore regionale di LabDem Loizzo, ha sottolineato l’importanza dell’informazione riguardo al referendum costituzionale ed al lavoro messo in campo da LabDem per la divulgazione informativa, attraverso la costituzione di comitati del Sì anche in questo territorio. L’europarlamentare Gianni Pittella, infine, ha rammentato come il referendum non sia contro oppure a favore dell’attuale governo, bensì l’inizio di un processo di cambiamento radicale sia delle politiche regionali che di quella europea che ha mostrato in questi ultimi anni tutti i suoi limiti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.