14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
16 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
14 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
36 minuti fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
6 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi

LabDem e Gianni Pittella a Rossano: “Un sì alle riforme”

1 minuti di lettura
Sì al referendum costituzionale per snellire l’elefantiaca burocrazia italiana ed europeizzare il Paese. Queste le premesse ed il tema di un incontro pubblico organizzato dal circolo LabDem di Corigliano Rossano, alla presenza dell’eurodeputato Gianni Pittella che, nell’occasione ha presentato il suo ultimo libro “Scusate il ritardo. Proposte per il Mezzogiorno d’Europa”, scritto a quattro mani con Amedeo Lepore. All’evento dal titolo “Riformismo per il buon governo del territorio”, condotto dalla coordinatrice del circolo LabDem Corigliano-Rossano, Anna Minnicelli, e tenutosi all’Aqua liquid music, sul lungomare di Rossano, hanno partecipato anche Giampasquale Trento del Comitato per il Sì di Cariati, il coordinatore regionale di LabDem Cesare Loizzo, il prof. ordinario dell’Unical Enrico Caterini, l’assessore regionale alle politiche territoriali, Franco Rossi ed appunto Gianni Pittella, presidente del gruppo Socials & Democratics (Pes) al Parlamento europeo. Trento ha evidenziato l’importanza del “cambiamento” che il referendum costituzionale potrebbe avviare. A seguire il prof. Enrico Caterini nella sua relazione ha evidenziato i benefici della riforma parlamentare della Costituzione. Il docente ha sottolineato la necessità di attuare quelle progettualità che possono aiutare la crescita del Mezzogiorno e che si possono anche ritrovare nel libro di Gianni Pittella. «Non si riforma il cuore – ha detto Caterini – ma la macchina, il Paese va velocizzato snellendo la pubblica amministrazione anche abolendo il bicamerialismo». L’assessore Franco Rossi, poi, ha riportato esempi di buon governo annunciando l’approvazione della nuova legge urbanistica, argomento che sarà tema di incontri e conferenze su tutto il territorio calabrese. Il coordinatore regionale di LabDem Loizzo, ha sottolineato l’importanza dell’informazione riguardo al referendum costituzionale ed al lavoro messo in campo da LabDem per la divulgazione informativa, attraverso la costituzione di comitati del Sì anche in questo territorio. L’europarlamentare Gianni Pittella, infine, ha rammentato come il referendum non sia contro oppure a favore dell’attuale governo, bensì l’inizio di un processo di cambiamento radicale sia delle politiche regionali che di quella europea che ha mostrato in questi ultimi anni tutti i suoi limiti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.