Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
18 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
17 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
7 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
14 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
9 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
16 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

La strada Pesco-patire: un’offesa alla storia di Rossano

1 minuti di lettura
Come documentano le fotografie la strada Patire –Pesco versa in condizioni non semplicemente pietose, ma che mettono a rischio la pubblica incolumità. D’estate nel periodo di luglio agosto riprendono con intensità le visite dei turisti e dei rossanesi che ritornano, è una tradizione che nei fatti oggi è messa in discussione. Perché? Primo, l’abbazia resta aperta fino alle 17.00, quindi le visite pomeridiane sono di fatto impossibili. Ma soprattutto ad avventurarsi da Rossano paese verso l’abbazia, o dall’abbazia verso l’oasi dei castagni millenari di Cozzo del Pesco si rischia brutto., Ci sono  circa sei-settecento metri in cui l’asfalto è completamente  liquefatto e vi sono buche profonde 20-30 cm, non solo nei tratti rettilinei, ma soprattutto in curva. Vi è una curva a gomito dove , la sera per evitare la buca che ci si trova all’improvviso si è costretti a deviare e si corre seriamente il rischio di finire  fuori strada e in un burrone. Abbiamo segnalato la cosa all’amministrazione comunale, prima in forma pubblica sulla stampa , poi abbiamo incontrato il sindaco che ci ha spiegato di essere a conoscenza del problema avendo perlustrato la zona quest’inverno e si è impegnato con gli uffici tecnici a risolvere il problema mediante un’ordinanza di protezione civile, data la gravità della cosa. Infatti la strada che fu aperta quando era sindaco l’onorevole Mascaro, padre di Stefano Mascaro e realizzata dalla provincia non subisce interventi di manutenzione del manto stradale dal 2001 quando venne in visita a Rossano il presidente del WWF Fulco Pratesi e l’allora sindaco Longo la presentò col manto rifatto. Abbiamo sollecito anche l’autorità vescovile a provvedere alla apertura dell’abbazia fino almeno alle nove per permettere le visite.  Abbiamo segnalato il problema anche al Presidente dell’associazione Pathirion  V. Figoli che si è dimostrato sensibile  e disponibile. Attendiamo quindi l’intervento del sindaco per risolvere il problema in maniera urgente , per come Rossano e la sua storia meritano, ma anche per preservare l’incolumità fisica delle persone nonché dei mezzi di trasporto che vi accedono.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.