3 ore fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
16 minuti fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
3 ore fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
3 ore fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
2 ore fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura
4 ore fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
1 ora fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
1 ora fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
4 ore fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
46 minuti fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas

La speranza dall'ospedale Annunziata: l'emergenza coronavirus non ferma i trapianti di rene

1 minuti di lettura

Nella giornata nazionale per la donazione e il trapianto degli organi, l'ospedale hub di Cosenza dà un contributo concreto

Nei giorni scorsi, l’equipe di chirurgia epatobiliopancreatica – coordinata dai medici Sebastaiano Vaccarisi e Vincenzo Pellegrino  - di Nefrologia guidata da Teresa Papalia e  di Anestesia, diretta da Pino Pasqua, hanno eseguito un trapianto di rene su una giovane paziente, residente in provincia di Cosenza. L’organo proveniente da Catanzaro, prelevato da un giovane donatore maschio, classe 1979, è stato trapiantato in tempi record, pur nel rigoroso rispetto delle procedure di sicurezza, imposte dall’emergenza sanitaria Covid-19, che inevitabilmente determinano un allungamento dei tempi di trapianto. Alle già prescritte procedure di selezione del paziente ricevente, effettuate dal centro regionale trapianti,  si sono aggiunte, infatti,  anche le ulteriori azioni, obbligatorie, derivanti dall’esigenza, secondo i protocolli di sicurezza di contenimento della diffusione del coronavirus, di effettuare tutti gli esami volti ad escludere la patologia covid-19 sia nel donatore che nel trapiantato. «L’ epidemia in corso  – ha spiegato Sebastiano Vaccarisi – ha rivoluzionato l’organizzazione degli ospedali e anche le procedure cliniche dei trapianti che sono interventi che devono essere completati il prima possibile, atteso che un organo prelevato, non può essere conservato a lungo, hanno subito un ulteriore revisione. In questo periodo, quindi, i trapianti diventano ancora di più, una corsa contro il tempo». «Grazie al lavoro sinergico tra equipe e al coordinamento tra i centri – ha aggiunto Vaccarisi – abbiamo messo in moto la “macchina organizzativa” e siamo riusciti ad effettuare il trapianto di rene in tempi brevi: il risultato è che la paziente ha già ripreso le attività di diuresi. Il merito di questo risultato è anche della direzione strategica e dell’ Unità di Crisi aziendale istituita  per gestire  l’emergenza COVID-19 per aver organizzato  una logistica, all’interno dell’ Annunziata,  che garantisce  percorsi in sicurezza per l’erogazione di servizi sanitari d’emergenza-urgenza». L’attività dell’equipe di Chirurgia Epatobiliopancreatica non si ferma ai trapianti,  e «anche in questo periodo di emergenza – ha dichiarato il dr Pellegrino – stiamo eseguendo interventi chirurgici su pazienti affetti da complesse patologie tumorali».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.