20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
22 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

La speranza dall'ospedale Annunziata: l'emergenza coronavirus non ferma i trapianti di rene

1 minuti di lettura

Nella giornata nazionale per la donazione e il trapianto degli organi, l'ospedale hub di Cosenza dà un contributo concreto

Nei giorni scorsi, l’equipe di chirurgia epatobiliopancreatica – coordinata dai medici Sebastaiano Vaccarisi e Vincenzo Pellegrino  - di Nefrologia guidata da Teresa Papalia e  di Anestesia, diretta da Pino Pasqua, hanno eseguito un trapianto di rene su una giovane paziente, residente in provincia di Cosenza. L’organo proveniente da Catanzaro, prelevato da un giovane donatore maschio, classe 1979, è stato trapiantato in tempi record, pur nel rigoroso rispetto delle procedure di sicurezza, imposte dall’emergenza sanitaria Covid-19, che inevitabilmente determinano un allungamento dei tempi di trapianto. Alle già prescritte procedure di selezione del paziente ricevente, effettuate dal centro regionale trapianti,  si sono aggiunte, infatti,  anche le ulteriori azioni, obbligatorie, derivanti dall’esigenza, secondo i protocolli di sicurezza di contenimento della diffusione del coronavirus, di effettuare tutti gli esami volti ad escludere la patologia covid-19 sia nel donatore che nel trapiantato. «L’ epidemia in corso  – ha spiegato Sebastiano Vaccarisi – ha rivoluzionato l’organizzazione degli ospedali e anche le procedure cliniche dei trapianti che sono interventi che devono essere completati il prima possibile, atteso che un organo prelevato, non può essere conservato a lungo, hanno subito un ulteriore revisione. In questo periodo, quindi, i trapianti diventano ancora di più, una corsa contro il tempo». «Grazie al lavoro sinergico tra equipe e al coordinamento tra i centri – ha aggiunto Vaccarisi – abbiamo messo in moto la “macchina organizzativa” e siamo riusciti ad effettuare il trapianto di rene in tempi brevi: il risultato è che la paziente ha già ripreso le attività di diuresi. Il merito di questo risultato è anche della direzione strategica e dell’ Unità di Crisi aziendale istituita  per gestire  l’emergenza COVID-19 per aver organizzato  una logistica, all’interno dell’ Annunziata,  che garantisce  percorsi in sicurezza per l’erogazione di servizi sanitari d’emergenza-urgenza». L’attività dell’equipe di Chirurgia Epatobiliopancreatica non si ferma ai trapianti,  e «anche in questo periodo di emergenza – ha dichiarato il dr Pellegrino – stiamo eseguendo interventi chirurgici su pazienti affetti da complesse patologie tumorali».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.