3 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
7 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
6 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
4 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
8 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
5 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
6 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
7 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

La sfilata dell'Estate Ragazzi del Murialdo: "Non rubateci il futuro"

1 minuti di lettura
“Non rubateci il futuro” Questo è l’urlo che il 26 maggio ha accompagnato la tradizionale sfilata dell’Estate Ragazzi dei Giuseppini del Murialdo che la città di Rossano aspetta ogni anno con il suo carico di gioia e di allegria, ma che quest’anno ha vestito il “giallo” di un corteo ambientalista, il giallo dell’ormai celebre impermeabile di Greta Thunberg, simbolo delle giovani generazioni a difesa della Terra e dell’ambiente. E sono proprio la Terra, l’ambiente e la bellezza del Creato i temi dell’l’Estate ragazzi 2019 nell’Oratorio Sacro Cruore, che ha assunto come motto “Non rubateci il futuro!”: oltre quattrocento bambini e quasi duecento fra animatori e adulti volontari impegnati per tre settimane, dal lunedì al venerdì, dalle nove alle tredici, non solo in attività ricreative, ma anche e soprattutto in un percorso di consapevolezza ormai imprescindibile, sulla necessità di preservare il mondo così come ci è stato lasciato da chi lo ha abitato prima di noi, anzi meglio, e di richiamare alla responsabilità gli adulti che sembrano non rendersi conto che continuando su questa strada presto non avranno più nulla da preservare. Ed è così che il cammino inizia sin dal mattino alle otto e trenta, con gli animatori ed i responsabili che, quotidianamente, affrontano la tematica del giorno in un’ottica adulta sotto la guida del direttore, padre Gino Savino, e degli educatori dell'Associazione “Matite Colorate ONLUS” e dell'”Engim Calabria”, anche quest’anno al fianco dei giuseppini e nella formazione degli animatori e nella organizzazione e gestione dell’Estate Ragazzi. I bambini ogni mattina, nel consueto clima gioioso e di festa, attraverso la lettura attualizzata della Genesi, imparano a scorgere i segni di Dio ed a vivere il presente, a custodire il Creato che ci è stato donato, a contemplare  e ammirare le creature di Dio ed a prendersene cura, ma soprattutto a sviluppare il senso di gratitudine e umiltà. Anche i giochi ed i laboratori didattici, creativi, artistici e sportivi sono stati pensati nell’ottica della salvaguardia e del rispetto dell’ambiente che ci circonda, così i bambini sono impegnati, oltre che nelle tradizionali attività, nel riciclo creativo e la messa in scena di spettacoli e rappresentazioni che hanno sempre l’obiettivo di sensibilizzare gli adulti, durante la festa del venerdì sera, con la consapevolezza che, sì, il futuro sono loro e che “non sono troppo piccoli per fare la differenza”, ma che bisogna far qualcosa da subito, perché, come dice Greta: “Non c’è più tempo!” [gallery ids="87059,87060"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.