11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

La Riserva della Biosfera “Area MaB Sila” presente al Workshop Internazionale

1 minuti di lettura
Anche la Riserva della Biosfera “Area MaB Sila” sotto i riflettori durante il Workshop Internazionale "Branding delle Riserve della Biosfera attraverso prodotti alimentari di alta qualità e gastronomia", che si è svolto nella prestigiosa location del Castello di Torrechiara (Langhirano – Parma). Durante l'evento, organizzato nei giorni dal 30 agosto al 1° settembre dalla Riserva della Biosfera dell'Appennino Tosco Emiliano in seno al programma MaB dell'Unesco, si è affrontato il tema del marchio delle Riserve della Biosfera attraverso i prodotti alimentari di alta qualità e il loro uso nella gastronomia. Il workshop, infatti, ha centrato l'attenzione sui prodotti di alta qualità non soltanto da un punto di vista legato alla loro prelibatezza e notorietà, ma anche per quanto relativo allo stretto rapporto che intercorre tra la loro filiera, il paesaggio e le comunità locali. Al centro dell'iniziativa, dunque, i prodotti alimentari delle Riserve della Biosfera come garanzia di qualità, filiera, tradizione e il legame tra qualità dei prodotti della terra e creatività, cultura e storia della gente del posto. A riguardo, il commissario straordinario del Parco Nazionale della Sila, Sonia Ferrari, tra i relatori del workshop, ha parlato dell'agricoltura tradizionale in Sila, dei prodotti enogastronomici di qualità e della tradizione culinaria locale come strumenti di marketing territoriale e turistico e come possibili “flagship products” su cui basare un'efficace politica di branding. D'altronde le eccellenze gastronomiche in Sila sono davvero varie: dalla patata della Sila, talmente buona da aver ottenuto il riconoscimento IGP, alle carni, fra cui la podolica (Presidio Slow Food), ai formaggi come il caciocacavallo silano, senza alcun dubbio fra i più antichi e tipici formaggi a pasta filata del Mezzogiorno d'Italia, che ha ottenuto l'ambita D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) europea e che è tutelato dal Consorzio di Tutela Formaggio Caciocavallo Silano. Ed ancora sono eccellenti i salumi silani, resi ancora più pregiati dall’utilizzo delle carni del suino nero di Calabria e per i quali esiste un Consorzio di Tutela, ed i funghi, una presenza costante dei piatti tipici della tradizione culinaria silana, in grado di alimentare l’attività conserviera insieme a fragoline di bosco, lamponi, more e ribes, con cui si producono squisite marmellate e confetture. Oltre a questi prodotti, ve ne sono tanti altri che rappresentano un punto di forza dell'ampio territorio della Riserva della Biosfera “Area MaB Sila” che, ricordiamo, coinvolge oltre 100 partners in Calabria ed è stata proclamata nel giugno del 2014, divenendo la decima Riserva della Biosfera in Italia ed entrando a far parte di una rete mondiale che ne conta circa 600.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.