12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

La Regione Calabria porta i sapori Parco del Pollino al "Fico Eataly World"

2 minuti di lettura
La Regione Calabria porta i sapori del Parco del Pollino al Fico Eataly World. Presentati, infatti, i  prodotti identitari della cultura e della tradizione enogastronomica del territorio calabrese che, da lunedì 30 aprile a domenica 6 maggio, rappresenteranno il Parco Nazionale del Pollino a Fico, la più grande fabbrica contadina agroalimentare d'Europa. Il Bocconotto di Mormanno (PAT – prodotto agroalimentari tradizionali), il pregiato moscato di Saracena, le Conserve vegetali di Civita, i vini del Pollino, il Pane Casereccio di Cerchiara di Calabria e le Frese i Crostini ed i Taralli Dolci, il Pecorino del Pollino (PAT), con il miele e le marmellate, e Olio DOP Bruzio ed i salumi del Pollino (DOP). Sono questi L’iniziativa ha l’obiettivo di coniugare gli aspetti naturalistici del territorio e le bellezze artistiche e culturali con i sapori e le tradizioni del Pollino, per una completa promozione del territorio, della sua storia e della sua cultura.
PARCO DEL POLLINO: IL PRESIDENTE PAPPATERRA RINGRAZIA LA REGIONE CALABRIA PER L'OPPORTUNITÀ 
I “sapori trendy 2018” scelti questa settimana per lo stand della Regione Calabria arrivano dalle valli del Pollino. In cui  sono incastonate le Gole del Raganello. Il canyon di dodici chilometri che il torrente taglia il massiccio nella parte orientale del parco. Ma non solo, cascate e vasche naturali. Base per visitare il Canyon del Raganello è Civita, un paese abitato dalla comunità albanese dove un museo narra costumi e storia della sua migrazione. Il Presidente del Parco del Pollino, On. Domenico Pappaterra, ha espresso un sincero ringraziamento alla Regione Calabria per questa straordinaria opportunità che ha dato all’Ente Parco. «Di poter vivere una partecipazione attiva a FICO dove possiamo – ha detto Pappaterra – esaltare la genuinità e la tipicità dei nostri prodotti. Che da tempo stanno caratterizzando la nostra azione per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari del Parco del Pollino. Mi auguro che analoga opportunità possiamo quanto prima attivarla con riferimento alle produzioni del versante lucano del parco. Ci stiamo preparando al meglio – ha proseguito il Presidente Pappaterra – per l’annuale appuntamento con il Salone del Gusto di Torino. Dove presenteremo la prima “Comunità del Cibo».
PARCO DEL POLLINO LA PIÙ ESTESA AREA PROTETTA ITALIANA, PATRIMONIO UNESCO
Continua, dunque, la grande affluenza allo stand realizzato su iniziativa della Presidenza della Regione Calabria - Settore Internazionalizzazione. In collaborazione con l’Arsac, l'Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese per conoscere e degustare le eccellenze regionali. Ad allietare la serie di eventi previsti per questa settimana, poi, ci saranno anche i tamburelli, le zampogne, l’organetto, i fischietti ed altri strumenti musicali della tradizione del Pollino dei gruppi popolari “Karaballando Folk” e “Totarella”. Il Parco Nazionale del Pollino, la più estesa area protetta italiana, è patrimonio dell’Unesco dal 2015. Si trova sul versante tirrenico, tra Calabria e Basilicata. È un massiccio montuoso, parte dell’Appennino meridionale, con alcune delle maggiori vette del Mezzogiorno. Ed è coperto dal gigantesco pino loricato, che raggiunge i 35 metri d’altezza per 2 metri di diametro. Se si sale fino 2200 metri di quota, si vedono le coste tirreniche di Maratea, Praia a Mare e Belvedere Marittimo e quelle ioniche da Sibari a Metaponto
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.