6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
21 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

La Regione Calabria porta i sapori Parco del Pollino al "Fico Eataly World"

2 minuti di lettura
La Regione Calabria porta i sapori del Parco del Pollino al Fico Eataly World. Presentati, infatti, i  prodotti identitari della cultura e della tradizione enogastronomica del territorio calabrese che, da lunedì 30 aprile a domenica 6 maggio, rappresenteranno il Parco Nazionale del Pollino a Fico, la più grande fabbrica contadina agroalimentare d'Europa. Il Bocconotto di Mormanno (PAT – prodotto agroalimentari tradizionali), il pregiato moscato di Saracena, le Conserve vegetali di Civita, i vini del Pollino, il Pane Casereccio di Cerchiara di Calabria e le Frese i Crostini ed i Taralli Dolci, il Pecorino del Pollino (PAT), con il miele e le marmellate, e Olio DOP Bruzio ed i salumi del Pollino (DOP). Sono questi L’iniziativa ha l’obiettivo di coniugare gli aspetti naturalistici del territorio e le bellezze artistiche e culturali con i sapori e le tradizioni del Pollino, per una completa promozione del territorio, della sua storia e della sua cultura.
PARCO DEL POLLINO: IL PRESIDENTE PAPPATERRA RINGRAZIA LA REGIONE CALABRIA PER L'OPPORTUNITÀ 
I “sapori trendy 2018” scelti questa settimana per lo stand della Regione Calabria arrivano dalle valli del Pollino. In cui  sono incastonate le Gole del Raganello. Il canyon di dodici chilometri che il torrente taglia il massiccio nella parte orientale del parco. Ma non solo, cascate e vasche naturali. Base per visitare il Canyon del Raganello è Civita, un paese abitato dalla comunità albanese dove un museo narra costumi e storia della sua migrazione. Il Presidente del Parco del Pollino, On. Domenico Pappaterra, ha espresso un sincero ringraziamento alla Regione Calabria per questa straordinaria opportunità che ha dato all’Ente Parco. «Di poter vivere una partecipazione attiva a FICO dove possiamo – ha detto Pappaterra – esaltare la genuinità e la tipicità dei nostri prodotti. Che da tempo stanno caratterizzando la nostra azione per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari del Parco del Pollino. Mi auguro che analoga opportunità possiamo quanto prima attivarla con riferimento alle produzioni del versante lucano del parco. Ci stiamo preparando al meglio – ha proseguito il Presidente Pappaterra – per l’annuale appuntamento con il Salone del Gusto di Torino. Dove presenteremo la prima “Comunità del Cibo».
PARCO DEL POLLINO LA PIÙ ESTESA AREA PROTETTA ITALIANA, PATRIMONIO UNESCO
Continua, dunque, la grande affluenza allo stand realizzato su iniziativa della Presidenza della Regione Calabria - Settore Internazionalizzazione. In collaborazione con l’Arsac, l'Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese per conoscere e degustare le eccellenze regionali. Ad allietare la serie di eventi previsti per questa settimana, poi, ci saranno anche i tamburelli, le zampogne, l’organetto, i fischietti ed altri strumenti musicali della tradizione del Pollino dei gruppi popolari “Karaballando Folk” e “Totarella”. Il Parco Nazionale del Pollino, la più estesa area protetta italiana, è patrimonio dell’Unesco dal 2015. Si trova sul versante tirrenico, tra Calabria e Basilicata. È un massiccio montuoso, parte dell’Appennino meridionale, con alcune delle maggiori vette del Mezzogiorno. Ed è coperto dal gigantesco pino loricato, che raggiunge i 35 metri d’altezza per 2 metri di diametro. Se si sale fino 2200 metri di quota, si vedono le coste tirreniche di Maratea, Praia a Mare e Belvedere Marittimo e quelle ioniche da Sibari a Metaponto
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.