10 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
12 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
11 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
10 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
9 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
12 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
12 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
9 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
9 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
13 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»

La Polizia Stradale salva esemplare di Chow Chow abbandonato sulla 106

1 minuti di lettura

Un esemplare di Chow Chow, il quale era stato da prima rapito da sconosciuti, è stato tratto in salvo dagli agenti della Polstrada

In ogni periodo dell'anno, in particolare prima e dopo le vacanze estive, assistiamo da anni al triste fenomeno dei cani abbandonati sulla strada Statale 106. Non si tratta solo di mettere in salvo degli animali indifesi ma c'è anche l'esigenza di impedire che essi possano costituire un vero pericolo per i tanti automobilisti. È dell’altro ieri l’importante intervento effettuato da parte della pattuglia della Polstrada di Trebisacce, composta dall'assistente capo coordinatore Alghise Di Leio e dell'assistente capo Pietro Paolo Albamonete, per mettere in salvo uno stupendo esemplare di Chow Chow, razza canina originaria della Cina, abbandonato sulla S.S.106 nei pressi degli scavi archeologici di Sibari. I due agenti della Polstrada sono intervenuti sul posto a seguito di una segnalazione di un camionista che, fermo con nella piazzola di sosta di fronte all'ingresso degli scavi archeologici di Sibari, ha notato una Alfa Romeo Giulietta di colore bianco, fermarsi e abbandonare il Chow Show. Per i due agenti non è stato semplice mettere in salvo il cane che continuava ad andare su e giù trasversalmente alle carreggiate creando evidenti pericoli per se stesso e per gli automobilisti tanto che hanno dovuto persino fermare il traffico per evitare il peggio. Infine, come se non bastasse, i due poliziotti hanno rischiato di essere aggrediti dal cane, tutt'altro che tranquillo, e riuscendo a portarlo sul vasto piazzale antistante gli scavi archeologici hanno completato il salvataggio contattando un canile che è intervenuto sul posto per prelevare il Chow Chow. «Esprimo immensa gratitudine gli agenti della Polstrada per il loro intervento – ha dichiarata Fabio Pugliese, presidente dell’Associazione “Basta Vittime sulla Strada Statale 106” – che ha fatto in modo che il cane venisse salvato ed ha evitato che potesse accadere il peggio sia all’animale che ai tanti automobilisti che percorrono la S.S.106 in Calabria». «Ho sempre detto – continua Pugliese – che quanti abbandonano i cani sulla S.S.106 sono degli assassini perché mettono in serio pericolo la vita di questi meravigliosi animali insieme a quella degli automobilisti però voglio anche dire che questa volta è accaduto di peggio: perché il cane – da quel che abbiamo saputo – prima di essere stato abbandonato è stato rubato al proprietario che appena appreso dell’eroico gesto degli agenti della Polstrada è corso a riprendersi il suo amato Chow Chow». «Spero – ha concluso il Presidente – che fatti simili possano non ripetersi più ma, soprattutto, invito tutti coloro i quali hanno degli animali a non abbandonarli ed a fare in modo che questi non riescano a sfuggire al loro controllo per accedere alla S.S.106».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.