10 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
13 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
12 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
11 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
9 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
9 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
12 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
10 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Riflessione Settimanale - La grande sfida della Comunità di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

Ad un mese dalla creazione della nuova maggioranza Amministrativa di Corigliano Rossano è tempo di responsabilità

DI JOSEF PLATAROTA Che ruolo avrà la Comunità di Corigliano Rossano nel processo costitutivo, fondativo e creativo della città unica? E’ bene sgomberare il campo da chimere e da proposte da libro dei sogni. Ecco la formula magica: responsabilità di creare unione di intenti, solidarietà civica e un nuovo modo di vivere la cittadinanza. Il tempo è maturo per mettere da parte le discordie e quelle lacerazioni inutili che non hanno fatto altro che inficiare il decollo di un territorio che ha tutte le carte in regola per diventare volano di sviluppo ed esempio per un’intera Regione. Sempre la comunità, nelle ultime elezioni amministrative, ha avuto il primo merito di essere riuscita ad interpretare ciò di cui ha bisogno incarnandola in questa nuova classe politica. Quest’ultima ha saputo percepire tali necessità riuscendo ad assorbire un ampio consenso proprio sull'idea di rinnovamento e riscatto. La comunità ha posto la sua fiducia in questo nuovo corso che, assistendo ai suoi primi passi, sembra rompere completamente rispetto al passato. Ora tocca a loro non deludere le aspettative, fornire risposte alla città in termini di un miglioramento della qualità della vita, di proposte di approccio. Il governo cittadino deve dimostrare di saper continuare l’opera di estirpazione dell’Io a cospetto dei cittadini. I tempi della discesa in Politica per interessi, per togliersi i sassolini dalle scarpe o per il pennacchio sono finiti. Per fare ciò istituzioni e comunità devono creare una vera e propria corporazione per agevolare e invogliare gli imprenditori ad investire su questa terra senza avere azioni di disturbo da questa o da quella parte. Bisogna ricreare dalle basi il concetto di cultura e appartenenza e di "unità nelle differenze" che ci possono e devono essere tra le entità coriglianesi o rossanesi. È fondamentale innalzare il valore della partecipazione senza lasciare le incombenze alla sola Res Pubblica, piantandola con la ricerca del capro espiatorio in coloro che conservano il potere dimenticando le alte responsabilità di essere cittadini. Certo, sarà della politica la sfida più importante perché dovrà dimostrare di essere all'altezza delle aspettative che la città vi ha riposto. Non sarà facile, l'obiettivo è difficile da raggiungere ma l'ottimismo e l'impegno quotidiano potranno aiutare. Costruire, dunque, mantenere e migliorare, per evitare di essere ricordati dalla storia solo come delle meteore.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.