8 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
10 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
13 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
14 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
12 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
15 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
11 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
14 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
11 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
10 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»

La destra regionale si riorganizza. FdI accoglie Orsomarso e Dima

2 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO La destra calabrese cerca di riorganizzarsi, dopo un bel periodo di "vacanza". E così nella nostra Regione arrivano, alla spicciolata, i big di quella che fu un destra di governo a livello nazionale e regionale. Ieri a Lamezia l'arrivo del leader di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, Giorgia Meloni. Per accogliere, insieme al coordinatore regionale del partito Ernesto Rapani, nel proprio entourage il Consigliere regionale Fausto Orsomarso (ex Azione Nazionale) e l'ex deputato e assessore regionale Giovanni Dima (ex Alleanza Nazionale e PdL). Nei giorni precedenti, invece, l'arrivo dell'ex Governatore pugliese Raffaele Fitto (Direzione Italia), oltre che dell'ex Ministro e Sindaco di Roma Gianni Alemanno. Quest'ultimo, insieme all'ex Governatore del Lazio Francesco Storace, è venuto per portare il saluto alla presentazione del nuovo soggetto politico di destra "Polo Sovranista", formato da Azione Nazionale e La Destra. A cui era presente, da semplice invitato, anche l'ex Governatore della Calabria Peppe Scopelliti. Insomma, un coacervo di frammenti di quella destra che fu e che ha governato non solo la nostra Regione, ma città importanti di essa. Tra queste Corigliano e Rossano. In una stagione che dal 1993, tranne qualche parentesi, ha visto, in queste due città, il centrodestra governare e amministrare il territorio. Grazie soprattutto a quello che fu un partito come Alleanza Nazionale. Patrimonio politico disintegrato per una discutibile (già allora) fusione con Forza Italia in quello che poi divenne il Popolo della Libertà. Scioltosi, inevitabilmente, con il declino politico del suo artefice, Silvio Berlusconi.
SGUARDO AL FUTURO: POSSIBILE UNA NUOVA DESTRA IN CALABRIA?
"Chi ha avut avut avut, chi ha rat ha rat ha rat...", recita il verso di una celebre tarantella. Bene. Sembra molto appropriato per quello che politicamente sta accadendo nella nostra Regione. Che tra centrodestra e centrosinistra forse non hanno ben chiaro in mente che è la Regione con il più alto tasso di disoccupazione, sia giovanile che adulta. Con una depressione economica galoppante. Reddito pro-capite ai minimi storici. Emigrazione in continua crescita. La destra che si riorganizza parla di "sovranità" popolare. Il centrosinistra sta governando. Con emergenze, da risolvere, sotto gli occhi di tutti. Dalla sanità all'occupazione, dall'ambiente al turismo. La destra avrà quella capacità necessaria per potersi riorganizzare e poter ambire, quindi, a un ritorno alla guida della Regione? Lo vedremo tra non molto. Intanto da più parti si leva il coro contro la proposta di legge di reintrodurre il vitalizio per i consiglieri regionali calabresi. Una proposta che se dovesse venire accolta sarebbe uno schiaffo "dritto-rovescio" alla faccia di quei calabresi che lottano ogni giorno per portare un pezzo di pane a casa per la propria famiglia. Per i propri figli. A tal proposito è intervenuto il Governatore Oliverio ritenendola una proposta "inopportuna e non condivisibile". Chiedendone l'immediato ritiro. Altrimenti sarebbe già pronto a porvi il voto di fiducia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.