1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
17 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
39 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
9 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

La Cisl di Rossano attenta al progetto Sia

1 minuti di lettura
Anche a Rossano dal 2 settembre 2016 tutti i cittadini in possesso dei requisiti previsti dal progetto SIA potranno presentare la richiesta al comune di residenza. Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, il sussidio è subordinato all'adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. L’obiettivo è aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia. I requisiti principali da rispettare sono: requisiti familiari: presenza di almeno un componente di minore età o di un figlio disabile, ovvero donna in stato di gravidanza accertata; requisiti economici: ISEE inferiore ai 3.000 euro; valutazione del bisogno: da effettuare mediante una scala di valutazione multidimensionale che tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa, in base alla quale il nucleo familiare richiedente. Il sostegno economico che potrà essere da 80 a 400 euro mensili verrà erogato attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità, come già avvenuto con altri sussidi economici come il bonus bebè o la carta acquisti per minori di 3 anni. Evidenziando sempre di più come lo sguardo attento e solidaristico dell’organizzazione Sindacale sia sempre rivolto verso le fasce meno abbienti della cittadinanza, nei giorni scorsi nella sede della CISL di Rossano in Viale Margherita 188, il personale ed i collaboratori volontari della Struttura Rossanese attraverso un percorso formativo si sono confrontati sui reali benefici e le eventuali criticità del progetto SIA. La CISL per tramite i propri servizi principali INAS e CAF insieme alle Associazioni ANTEAS e ADICONSUM hanno predisposto una vero e proprio sportello informativo e di consulenza aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. IL 31 Agosto p.v. organizzata dalla USZ-CISL Ionio Sila, è in programma per tutti gli operatori interni dell’Organizzazione dell’ ex comprensorio di Rossano della fascia Ionica e del Pollino una giornata formativa/informativa del progetto SIA, con la presenza di esperti che illustreranno nel dettaglio IL PROGETTO SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA e che risponderanno a tutti i quesiti dei corsisti. Il Seg. USZ-CISL Ionio-Sila  Pasqualino Spataro      
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.