17 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
29 minuti fa:Campotenese, la paura travestita da prudenza: il dibattito sull’accoglienza divide il Pollino
9 minuti fa:Scontro sulla Statale 534, coinvolti un trattore e due auto
16 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
14 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
15 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
59 minuti fa:Altomonte celebra la "Gran Festa del Pane" con un gemellaggio speciale
16 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
1 ora fa:Co-Ro pronta ad accogliere una tappa del "De Cadorna Day"
14 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»

La Calabria dei Templari di Giovanni Pascale,Ferrari Editore, al Festival del Medioevo di Gubbio

1 minuti di lettura
FESTIVAL DEL MEDIOEVO La IV edizione del suggestivo Festival del Medioevo d’Europa  torna a Gubbio, la città che conquistò Hermann Hesse, per scandagliare dieci secoli di storia in cinque giorni. Ospite di una kermesse di carattere culturale unica nel suo genere in Italia, lo storico templare e ricercatore accreditato nei più importanti gruppi operanti, Giovanni Pascale che, sabato 29 settembre, alle ore 18.15, nella Sala dei libri del Centro Santo Spirito, presenterà il suo libro, LA CALABRIA DEI TEMPLARI (Saggistica Ferrari Editore). Una chiara e rigorosa rievocazione e ricostruzione storica, frutto di ricerche documentali e iconografiche, capace di creare una nuova visione d'insieme. In conversazione con l’autore Umberto Maiorca (giornalista, storico).  IL LIBRO “Una nuova cavalleria è apparsa nella terra dell'Incarnazione. Nuova, dico, e non ancora provata nel mondo dove conduce una duplice battaglia, sia contro avversari di carne e sangue, sia contro lo spirito del male nei cieli […]”. Bernardo di Chiaravalle o Bernard de Clairvaux, monaco e abate francese dell'ordine cistercense, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, così descriveva la più potente congregazione cavalleresca medievale della cristianità, nel suo trattato “De laude novae militiae”, scritto presumibilmente fra il 1132 e il 1136. Dopo anni di ricerche mirate, scavando e rintracciando fonti e documenti capaci di creare una nuova visione d'insieme, Giovanni Pascale, studioso e appassionato di storia medievale, offre per la prima volta una chiara e rigorosa ricostruzione del misterioso mondo dei Cavalieri Templari in Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.