5 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
2 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
5 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
4 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
6 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
1 ora fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
4 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
6 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
3 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

La Caffè Aiello di Corigliano incontra gli studenti della "Tieri"

1 minuti di lettura
CORIGLIANO - Come di consueto e come già accaduto in altre scuole del territorio già nelle settimane scorse, gli atleti rossoneri hanno fatto visita anche agli alunni dell’istituto cittadino suddetto guidato dal dirigente scolastico Aldo Fusaro per discutere di sport, vita quotidiana e dei valori che un atleta segue e che la pallavolo infonde in ognuno degli appassionati fuori e dentro il campo. Il team di volley cittadino è stato accolto dall’inno ufficiale rossonero intonato dai ragazzi della scuola sotto la guida del docente Francesco Verardi. Si è trattato di un momento molto emozionante, sottolineato poco dopo anche dalle parole di coach Michele Totire, che ha affermato: «Sono stato in tante città d’Italia ad allenare e ho visitato tante scuole, ma non mi era mai capitato di essere accolto in questo modo. Da adesso abbiamo un motivo in più per vincere e regalarvi una soddisfazione». Ad introdurre l’incontro ci hanno pensato il direttore sportivo della Caffè Aiello, Pino de Patto, il dirigente Alessandro Sosto e la docente Nirvana Paparo, che segue il progetto “E’ tempo di Volley” in coordinato con il tecnico dei settori giovanili Giovanni Marcianò, inviato nelle palestre delle scuole cittadine dalla Caffè Aiello proprio per seguire le attività con i ragazzi. Poi la parola è andata agli alunni, tutti pronti con una o più domande da rivolgere ai giocatori. Particolarmente “gettonato” dai ragazzi è stato l’idolo di casa, Daniele Casciaro, libero coriglianese della Caffè Aiello che ha mosso i suoi primi passi proprio dalla palestra della scuola “Tieri”. Per lui sono arrivate tante domande, dalla concentrazione utile all’approccio di gara fino a cosa si deve fare per realizzare il proprio sogno e approdare in un grande team. I ragazzi hanno poi tempestato gli atleti con tante altre domande. S’è parlato dell’attuale campionato, dell’alimentazione di uno sportivo, degli hobby praticati nel tempo libero, delle esperienze nei team nazionali, delle “ansie” generate dagli impegni sportivi più importanti, delle regole da seguire per essere un buon atleta, ecc. Particolare attenzione è stata riposta ad un tema molto delicato quale quello dei “vizi” dell’alcool e del fumo, indicando come nella vita di un’atleta sia preferibile limitare, se non abbandonare del tutto, questo tipo di “diversivi” e di come sia altresì saggio abbracciare sempre e comunque uno stile di vita sano, a prescindere dal fatto che si pratichi sport o meno. Finale con spazio dedicato ad autografi e foto di gruppo, con i giocatori della Caffè Aiello “abbracciati” dal calore dei ragazzi della Tieri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.