1 ora fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
3 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
4 ore fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
1 ora fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
56 minuti fa:Un sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
3 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
26 minuti fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
2 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
4 ore fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
2 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»

La "bicicletta della decrescita" farà tappa anche a Rossano e Rende

1 minuti di lettura

Sulle orme di François Schneider, che nel 2004 girò per circa un anno in Francia in compagnia del suo asino per diffondere il pensiero della decrescita, nasce il progetto del Bike Tour della Decrescita, organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice (MDF) in collaborazione con Italia che Cambia. Dal 10 al 24 Settembre un folto gruppo di ciclo-attivisti viaggerà in bicicletta da Lecce a Palermo, con il supporto del camper di Italia che Cambia. Lo scopo dell’iniziativa è presentare il pensiero della decrescita, mappare e far conoscere attraverso L’Italia che Cambia le realtà virtuose in termini di sostenibilità, solidarietà e decrescita al Sud Italia, ma anche dimostrare che è possibile un modo di viaggiare diverso più lento e al contempo più ricco di esperienze, convivialità e allegria. Il tour in Calabria farà tappa, tra le altre, anche a Rossano e Rende.

(fonte www.quicosenza.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.