2 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
32 minuti fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
3 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
4 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
4 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
2 minuti fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
2 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
1 ora fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
1 ora fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
2 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini

La "bicicletta della decrescita" farà tappa anche a Rossano e Rende

1 minuti di lettura

Sulle orme di François Schneider, che nel 2004 girò per circa un anno in Francia in compagnia del suo asino per diffondere il pensiero della decrescita, nasce il progetto del Bike Tour della Decrescita, organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice (MDF) in collaborazione con Italia che Cambia. Dal 10 al 24 Settembre un folto gruppo di ciclo-attivisti viaggerà in bicicletta da Lecce a Palermo, con il supporto del camper di Italia che Cambia. Lo scopo dell’iniziativa è presentare il pensiero della decrescita, mappare e far conoscere attraverso L’Italia che Cambia le realtà virtuose in termini di sostenibilità, solidarietà e decrescita al Sud Italia, ma anche dimostrare che è possibile un modo di viaggiare diverso più lento e al contempo più ricco di esperienze, convivialità e allegria. Il tour in Calabria farà tappa, tra le altre, anche a Rossano e Rende.

(fonte www.quicosenza.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.