6 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
3 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
7 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
3 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
6 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
7 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
5 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
4 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
4 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
5 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

La bellezza corre lungo la Strada Statale 106 Jonica in Calabria - FOTO

1 minuti di lettura

1.065 chilometri percorsi dai due ingegneri Fabio Pugliese e Nilo Domanico su una Vespa Piaggio 125 dal 28 giugno all’1 luglio

È iniziato la mattina del 28 luglio da Corigliano Rossano, dove poi è terminato l’1 luglio, il lungo giro in moto, su una Vespa Piaggio 125, dei due ingegneri Fabio Pugliese, Presidente dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” e Nilo Domanico. Nilo Domanico è Project Director dell’Oman Botanic Garden, il costruendo Giardino Botanico più grande del mondo, appunto, in Oman, con la passione per la fotografia ed originario di Corigliano Rossano che, insieme al prezioso aiuto di Agostino Domanico, suo figlio, iscritto all’Accademia di Fotografia a Roma, hanno immortalato alcune delle bellezze presenti sulla costa jonica in Calabria presenti, quindi, lungo la S.S.106. Tutto ciò è finalizzato alla realizzazione di un progetto, patrocinato dall’Associazione, dal titolo “Rout S.S.106 – La Bellezza Corre Lungo la ‘Jonica’ in Calabria” un foto documentario-itinerario su alcune delle località più belle che meritano di essere visitare sulla costa jonica calabrese che vedrà la luce il prossimo dicembre. Le località toccate sono Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Amendolara, Trebisacce, Villapiana Centro Storico, Corigliano Rossano, Crosia, Calopezzati e Cariati in provincia di Cosenza, Cirò Marina, Crotone e Isola di Capo Rizzuto in provincia di Crotone, Stalettì, Montauro, Soverato e Badolato in provincia di Catanzaro, Monasterace, Roccella Jonica, Marina di Gioiosa Jonica, Locri, Gerace, Brancaleone Superiore, Bova Marina, Palizzi, Pentadattilo e Reggio Calabria, appunto, in provincia di Reggio Calabria per un totale di 1.065 chilometri percorsi tra l’andata ed il ritorno. Nel documentario fotografico entreranno le immagini di questi posti. Non sono gli unici: ne mancano molti altrima per il momento la scelta è ricaduta su questi selezionati secondo determinati criteri ma anche perché sono tra i più affascinanti della costa jonica Calabrese pur non essendo, appunto, gli unici... Oltre ai posti ed ai paesaggi ripresi lungo il tragitto, ovvero le immagini “on the road” (in movimento), saranno presenti anche alcune foto (12 in tutto), che riprendono amministratori, imprenditori, semplici cittadini, commercianti e volontari di organizzazioni di volontariato: in pratica si tratta di persone molto particolari che, a vario titolo, rappresentano la “bellezza umana” che è presente lungo la S.S.106 in Calabria. La Costa Jinica, quindi, oltre ad offrire bellezze naturali e paesaggistiche ha anche persone umane che rappresentano una bellezza senza valore e, questo foto documentario le racconterà. «Sono molto entusiasta – dichiara Fabio Pugliese – per aver accompagnato in questo viaggio Nilo Domanico e sono certo che da qui partirà un lavoro bellissimo che spero contribuirà a far conoscere la nostra bellissima costa Jonica e magari porterà qualche visitatore in più in Calabria. È stato davvero pericolosissimo e molto faticoso ma sono felice perché, insieme all’Associazione, credo in questo Progetto». [gallery ids="87206,87207,87208,87209,87210,87211,87212,87213,87214,87215,87216,87217,87218,87219,87220,87221,87222,87223,87224,87225,87226,87227,87228,87229,87231,87232,87233,87234"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.