14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
36 minuti fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
12 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
15 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
14 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
13 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

Itinerari storico-culturali nei Parchi archeologici della Sibaritide

1 minuti di lettura
“CiPIAce la Calabria”. È questo il titolo del progetto di alternanza scuola-lavoro rivolto ai minori stranieri non accompagnati per l’anno scolastico 2016/2017. Promosso dal Cpia “Valeria Solesin” di Cosenza diretto dal Dirigente Scolastico prof.ssa Rosita Paradiso. In partenariato con Itineraria Bruttii Onlus e in collaborazione con la Fondazione Brettion. Nonché associazioni ed imprese del settore turistico, artigiano e dei beni culturali del territorio. Il progetto ha visto protagonisti venti alunni stranieri ospiti dell’associazione Mondiversi Onlus di Corigliano. Un percorso alla scoperta dell’identità e della storia della Sibaritide. Accompagnato da una vera e propria work-experience, con attività laboratoriali sia in aula sia sul campo. All’insegna della “Gestione e valorizzazione dei Parchi archeologici della Sibaritide”. Il programma ha preso il via lo scorso 3 luglio e si è concluso il 19 luglio. Con lezioni in aula a cura di docenti del Cpia (R. Molinari) e di tutor aziendali Itineraria Bruttii Onlus (Massimo Maletta, Lucia Perrotti e Paolo Gallo). Nonché con attività laboratoriali e visite guidate presso i Parchi archeologici di Francavilla Marittima, Sibari e Castiglione di Paludi. Nel corso delle escursioni, con il supporto del mediatore culturale Francesco Panebianco, gli alunni hanno avuto modo di visitare anche il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, la Fabbrica e il Museo della liquirizia “Amarelli” di Rossano.
ITINERARI STORICO-CULTURALI, LE ATTIVITA' REALIZZATE
L’attività didattica in aula è stata incentrata prevalentemente sullo studio della lingua italiana. Con cenni storico-geografici relativi all’area della Sibaritide e della Magna Grecia ed elementi di educazione ambientale. Il tutto al fine di potenziare le competenze linguistiche, ampliare il lessico e la conoscenza del territorio che ospita i minori stranieri. Variegati e interessanti i laboratori realizzati, che hanno catturato l’interesse degli alunni stimolandone la creatività: scrittura antica su argilla (cuneiforme, geroglifici, trascrizioni su tavolette in lingue moderne e decorazioni artistiche); produzioni ceramiche (vasetti miniaturistici) e coroplastiche (statuette da realizzare a matrice tramite forme predisposte); produzioni ceramiche decorazione vasetti e manufatti in ceramica con vernici acriliche e serigrafie artistiche a freddo. Tre gli stage effettuati, di gestione e manutenzione dei Parchi archeologici di Francavilla Marittima (zona necropoli Macchiabate, antiquarium Timpone Motta, acropoli), Castiglione di Paludi e Sibari, accompagnati da attività laboratoriali di archeologia sperimentale, con allestimento scavo simulato, e produzione oggettistica da book shop in metallo, argilla, cuoio e tessuto. Al termine del progetto sono stati allestiti appositi cartelloni con racconti fotografici del programma e una raccolta di pensieri ed impressioni a cura degli alunni. Il fascino delle testimonianze storiche del passato ha conquistato i ragazzi, consapevoli dell’importanza di riscoprire e valorizzare le origini, punto di forza di tutte le civiltà che, attraverso la conoscenza e il dialogo, riescono sempre ad arricchirsi reciprocamente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.