5 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
2 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
1 ora fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
2 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
3 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
4 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
4 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
3 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
1 ora fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
52 minuti fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio

Itc Palma, si discute di salute

1 minuti di lettura
Itc Palma, educazione alla salute e prevenzione dei disturbi alimentari sono stati i temi oggetto di dibattito che si è tenuto nei giorni scorsi con gli alunni delle classi prime. Temi che il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca, delegano alla Scuola in quanto ambiente d’elezione per un clima generale di partecipazione e consapevolezza in cui aiutare i giovani a prendere coscienza del proprio rapporto con il cibo affinché venga orientato in modo sano. L’Italia offre tradizionalmente una cultura alimentare ed enogastronomica di alta qualità, eccezionalmente diffusa e multiforme: un modello alimentare mediterraneo, storicamente e culturalmente mediato e incentrato sullo stretto rapporto tra i bisogni delle popolazioni, gli stili di vita e le disponibilità degli ecosistemi della produzione alimentare.
ITC PALMA, CONTENERE I FENOMENI CON EDUCAZIONE PREVENTIVA
Ma se da un lato il modello alimentare mediterraneo “di base” risulta rispettoso della tradizione, e per questo l’Unesco riconosce la “Dieta Mediterranea“, dall’altro è disponibile alle innovazioni e al cosiddetto cibo spazzatura, portando spesso nella popolazione giovanile problemi legati a cattive abitudini alimentari e alla pratica di stili di vita poco sani. In particolare, a partire dagli ultimi decenni si è verificato un allarmante aumento del numero di giovani in sovrappeso o con problemi di obesità, fenomeno che può essere contenuto solo mediante un’educazione preventiva e con un’adeguata Educazione Alimentare. Per questo il dirigente scolastico dell’Itc, Cinzia D’Amico, ha voluto promuovere una serie di iniziative di prevenzione in tal senso grazie alla collaborazione preziosa del dott. Gaetano Vaccaro specialista dell’Asp di Cosenza in servizio presso il distretto di Rossano-Corigliano. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.