8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Itc Palma, si discute di salute

1 minuti di lettura
Itc Palma, educazione alla salute e prevenzione dei disturbi alimentari sono stati i temi oggetto di dibattito che si è tenuto nei giorni scorsi con gli alunni delle classi prime. Temi che il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca, delegano alla Scuola in quanto ambiente d’elezione per un clima generale di partecipazione e consapevolezza in cui aiutare i giovani a prendere coscienza del proprio rapporto con il cibo affinché venga orientato in modo sano. L’Italia offre tradizionalmente una cultura alimentare ed enogastronomica di alta qualità, eccezionalmente diffusa e multiforme: un modello alimentare mediterraneo, storicamente e culturalmente mediato e incentrato sullo stretto rapporto tra i bisogni delle popolazioni, gli stili di vita e le disponibilità degli ecosistemi della produzione alimentare.
ITC PALMA, CONTENERE I FENOMENI CON EDUCAZIONE PREVENTIVA
Ma se da un lato il modello alimentare mediterraneo “di base” risulta rispettoso della tradizione, e per questo l’Unesco riconosce la “Dieta Mediterranea“, dall’altro è disponibile alle innovazioni e al cosiddetto cibo spazzatura, portando spesso nella popolazione giovanile problemi legati a cattive abitudini alimentari e alla pratica di stili di vita poco sani. In particolare, a partire dagli ultimi decenni si è verificato un allarmante aumento del numero di giovani in sovrappeso o con problemi di obesità, fenomeno che può essere contenuto solo mediante un’educazione preventiva e con un’adeguata Educazione Alimentare. Per questo il dirigente scolastico dell’Itc, Cinzia D’Amico, ha voluto promuovere una serie di iniziative di prevenzione in tal senso grazie alla collaborazione preziosa del dott. Gaetano Vaccaro specialista dell’Asp di Cosenza in servizio presso il distretto di Rossano-Corigliano. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.