53 minuti fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
19 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
3 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
19 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
21 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
19 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
2 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
20 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie

ITAS ITC di Rossano, gli studenti a tu per tu con la storia della Magna Grecia.

2 minuti di lettura
Una vera e propria immersione nello spazio e nel tempo quella che ha visto protagonisti i giovani studenti dell'Istituto Istruzione Superiore ITAS ITC di Rossano. Un viaggio mentale e formativo in una Magna Grecia che ancora palpita e parla per chi è capace di ascoltarla. A maggior ragione alle nostre latitudini. E su questo leit motiv che si è sviluppato il progetto “La Magna Grecia, riscoperta della nostra identità”. Nell'ambito del quale si è tenuto nell’aula magna del plesso di Via Nazionale “Alfredo Gradilone”, il primo seminario di studi dedicato alla conoscenza della storia e della civiltà della Magna Grecia. A intrattenere i giovani studenti sulla storia della Magna Grecia è stato lo storico e saggista Franco Liguori, membro della Deputazione di Storia Patria per la Calabria; nonché autore di studi e pubblicazioni come “Sybaris tra storia e leggenda” (2004) e “Grecia e Magna Grecia. Il cammino degli dei” (2000) e, dal gennaio 2016, presidente della sezione regionale Calabria della SIPBC Onlus - Società Italiana per la Protezione Beni Culturali. Tema della conversazione di Liguori con gli studenti è stato: “La Calabria, culla della civiltà della Magna Grecia: le città coloniali, la cultura, i siti archeologici, con particolare riferimento a Sibari e alla Sibaritide”. A coordinare i lavori dell’ incontro dibattito è stata la prof.ssa Aquila Adele Passavanti, referente ed organizzatrice di tutto il progetto. Che ha lavorato con impegno per la migliore riuscita del progetto stesso.
ITAS ITC DI ROSSANO, CORDIALE CONVERSAZIONE CON GLI STUDENTI
In apertura dei lavori è intervenuta la dirigente scolastica dott.ssa Anna Maria Di Cianni, che ha portato il saluto della scuola ed ha avuto parole di apprezzamento per l’ottima iniziativa didattico-culturale e per il relatore del primo incontro-dibattito, che ha ringraziato per la sua disponibilità. Un saluto è stato dato anche dal primo collaboratore Antonio Gerardo Russo, docente di matematica e fisica, anche lui coinvolto nel progetto. L’impostazione data da Liguori al suo intervento è stata quella di una cordiale conversazione con gli studenti; parlando a braccio e col supporto tecnico di power-point e di video. Dopo aver delineato, nei suoi caratteri generali, la colonizzazione greca dell’Italia meridionale (secoli VIII-V a.C.) e messo in evidenza l’importanza dello studio della civiltà magnogreca, “madre” della moderna civiltà occidentale, il relatore ha illustrato con ampi riferimenti alla storiografia antica e ai dati archeologici, la storia delle città coloniali magnogreche della Calabria, da Reggio a Locri Epizefiri, da Crotone a Sibari. Al termine della conversazione, è stato proiettato un documentario dal titolo “L’avventura di Sibari”; realizzato, su soggetto dello stesso Liguori, dal regista Andrea Blarzino e con voce narrante di Neri Marcorè. Gli studenti hanno seguito con attenzione ed interesse e hanno preso parte attiva all’incontro-dibattito. Le alunne Sara Forciniti e Teresa Lagonegro (classe 3B LES) sono intervenute a leggere alcune novelle sibaritiche; Mary Giorgia Gaccione (classe 5B LES) ha letto alcuni epigrammi della poetessa locrese Nosside.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.