11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Italia-Marocco, profumi d'oriente a Rossano

2 minuti di lettura
Di SAMANTHA TARANTINO Dimmi come mangi e ti dirò chi sei… Cibo, cultura e conoscenza. Le differenze si abbattono anche così. “Diamoci una mano… conviviando”, la cena interculturale Italia-Marocco organizzata e curata dalle instancabili socie dell’Associazione Ruskìa è stata un altro bel successo, salutato favorevolmente anche da Antonio Monaco, presidente del Lions Club “Rossano-Sybaris”. Al suon delle inconfondibili note arabe che richiamano atmosfere lontane dal profumo speziato dei suk stracolmi di colori, l’Hotel San Luca di Rossano, per una sera, ha ospitato racconti e immagini di un Nord Africa a noi molto vicino. Ad accogliere i numerosi banchettanti, una brocca di latte e dolcissimi datteri, il simbolo dell’accoglienza delle famiglie marocchine. Abbondanza, felicità e fecondità. Ai nuovi nati, secondo la tradizione, viene infatti bagnata la bocca di latte e miele affinché la sua vita possa scorrere bianca, pura e dolce senza dispiaceri. A spiegare le portate che si sono succedute durante la cena, arricchita da racconti e curiosità, è stata la frizzante voce di Miriam Hanouni, adolescente originaria orgogliosamente di Casablanca e cittadina coriglianese da quando aveva pochi mesi, che ha contribuito ad allietare la serata. Una famiglia unita quella di Miriam, i cui genitori, commercianti a Schiavonea, sono giunti in Italia ormai tanti anni fa con i propri figli, legati a doppio nodo alla loro madrepatria. Negli occhi scuri e brillanti di Miriam, si rispecchia l’appartenenza forte a una comunità numerosa sul nostro territorio, probabilmente quella più unita e integrata. Nel tentativo di sconfiggere reticenze e pregiudizi abietti e malsani, attraverso i piatti che via via venivano presentati, sono stati snocciolati tanti argomenti. Dal velo, il hijab tipico delle donne del Marocco, alla moderna monarchia costituzionale del re Mohammed VI, passando per le curiosità estetiche e valoriali dell’henné. E come è avvenuto nell’appuntamento del 12 dicembre in occasione della cena interculturale Italia-Russia, anche per questa cena, il servizio di ricezione e di cucina è stato affidato all’Istituto Professionale Alberghiero di Rossano, diretto dalla professoressa Pina De Martino. In cucina, la squadra capitanata dall’ormai noto professore Bloise e dal suo collega Campolongo ha istruito gli allievi di alcune classi durante la preparazione dei piatti, mentre in sala e alla reception hanno lavorato altri alunni delle classi I, II, III e IV, egregiamente seguiti dai professori Pastore e Grosso. Un menu ricco e variegato, come variegati erano i profumi e i colori che adornavano ogni piatto, a partire dai briouats (aperitivo salato) e dalla salad (insalata costituita da riso e verdure bollite, che non è considerata un contorno come nella nostra cucina, bensì un’introduzione alla cena). Sono stati rispettati tutti i riti, come il lavaggio delle mani prima della portata di carne, durante il quale i ragazzi hanno offerto con elevata compostezza la boule con l’acqua agli ospiti, che si sono prestati senza reticenze. «Il pollo con le patate ‒ racconta Miriam ‒ si consuma di sabato, mentre sono precise le norme che vengono seguite per la macellazione della carne affinché il fedele musulmano possa consumarla». Un momento di particolare interesse è stata la sfilata di alcuni allievi che indossavano l’abito tipico maschile mentre presentavano il tajine, il piatto tipico di terracotta, che conteneva polpette di pesce. L’immancabile couscous, che ormai è entrato anche nelle nostre cucine, ha concluso la cena prima che venisse servita la shebākia, il dolce fritto usato nelle festività. Una storia millenaria quella del Marocco, dalla musica alle testimonianze archeologiche romane, fino alla conquista araba. E tra le città più importanti, oltre alla capitale amministrativa Rabat, ci sono Casablanca, con la moschea più alta del mondo, Marrakech e Tangeri. Le inebrianti essenze delle polveri di zafferano, cumino, cardamomo e cannella hanno accompagnato gli ospiti fino al rito del tè alla menta, considerata la bevanda dell’ospitalità. Un momento molto suggestivo è stato offerto dal padre di Miriam che, con gesti sicuri, ha versato il tè da un’altezza considerevole, centrando tutti i bicchierini, in mezzo allo stupore di tutti. Che dire… appuntamento al prossimo viaggio culinario-avventura di “Conviviando”. Prossima fermata a…
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.