1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, milioni spesi per un’opera mai decollata
53 minuti fa:A Co-Ro l'evento "Pizza Solidale" per ricordare Pio Francesco e sostenere i giovani in difficoltà
21 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
23 minuti fa:Trebisacce, la Regione integra i fondi: prorogati i contributi per le rette assistenziali
20 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
2 ore fa:La Croce Rossa di Crosia promuove la salute dei più piccoli col progetto "Cresco sano"
3 ore fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
1 ora fa:Co-Ro, encomio alla guardia giurata che ha sventato l'aggressione al pronto soccorso
19 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
2 ore fa:Fullone e Mazza sulle aree interne: «Cronaca di una morte annunciata»

"Io resto in Calabria": «Sostegno all’iniziativa di Consoli a Vibo. Presto altre novità»

1 minuti di lettura

Il movimento guidato da Pippo Callipo riprende il cammino, va avanti e guarda ai territori

Il patrimonio di fiducia e di speranza degli oltre 60mila calabresi che hanno votato la lista IRIC rappresenta le fondamenta su cui strutturare il cammino di quella che, oltre ad essere la seconda forza dell’opposizione in Consiglio regionale, è ormai una realtà stabile nel panorama politico regionale.

Tali risultati, ottenuti senza poter contare su una struttura consolidata come quelle dei partiti tradizionali, inducono a concretizzare l’organizzazione del movimento sul territorio puntando su chi, da candidato o da sostenitore, ha già dato prova di volersi mettere al servizio della comunità. In molti, infatti, dando voce alle forze sane della società, guardando al mondo dell’associazionismo e dei movimenti civici, sono diventati dei punti di riferimento per portare avanti battaglie di civiltà improntate alla trasparenza e alla giustizia sociale.

In quest’ottica, rappresenta senza dubbio una novità importante l’iniziativa assunta a Vibo Valentia dal primario emerito Domenico Consoli, già candidato di IRIC alle Regionali, che ha dato vita all’associazione “Umanesimo Sociale” creando un momento di discussione e di incontro tra le forze che si pongono in alternativa al centrodestra a trazione leghista. «Fare rete, creare spazi di dibattito attraverso gruppi di lavoro in cui i giovani possano esprimere le loro competenze, mantenere un’interazione costante tra i territori e il Gruppo consiliare, è fondamentale – è il commento di Pippo Callipo – per dare sostanza e qualità al progetto politico di IRIC. Siamo dunque già al lavoro per creare le condizioni affinché le iniziative sui territori abbiano il giusto sostegno. Il dibattito aperto da Consoli a Vibo guarda senza dubbio alla crescita politica, culturale e sociale del territorio perché è improntato all’inclusione e alla partecipazione. A lui, come a molti altri esponenti di primo piano di IRIC che fanno quotidianamente un lavoro validissimo e che presto avranno ruoli ben definiti, non mancherà il mio appoggio e quello di tutto il nostro movimento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.