7 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
3 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
4 ore fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
34 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
3 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
2 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
2 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
1 ora fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
4 minuti fa:Villapiana, Sidercem ottiene l’autorizzazione del Mit per le prove su materiali da costruzione

Insediata Consulta dei calabresi all'estero

1 minuti di lettura
Si è insediata stamattina, a Catanzaro, nella Cittadella regionale, la Consulta dei calabresi all'estero, composta per questa legislatura da 52 membri: 15 esperti e responsabili locali e 34 cittadini calabresi o giovani discendenti residenti all'estero provenienti da Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Australia, Argentina, Colombia, Brasile, Uruguay, Canada e Stati Uniti. "Quello che bisogna evidenziare - ha detto il presidente Mario Oliverio - è che ci sono più calabresi all'estero che in Calabria. Conterranei che hanno contribuito a fare grandi i Paesi in cui si trovano in ogni ambito. I calabresi nel mondo rappresentano una grande risorsa che in questo momento può essere di grande aiuto per la nostra terra, perché sono i migliori messaggeri dei valori e dei patrimoni della Calabria". Non abbiamo celebrato oggi un incontro nostalgico, ma abbiamo messo al centro di questa Consulta obiettivi specifici come quello di aiutare la Calabria ad aprirsi al mondo". Fonte: Ansa Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.