1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
15 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
13 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

Inizio scuola, ecco come cambia il trasporto pubblico. In arrivo più mezzi

1 minuti di lettura
Sarà un inizio di anno scolastico sicuramente complicato. Ad oggi, a meno di una settimana dall'apertura (sempre che a Corigliano-Rossano non ci siano paradossali "slittamenti") attorno all'avvio delle attività didattiche ci sono ancora tanti dubbi. Tra dirigenti d'istituto che lamentano la carenza di banchi e di docenti, con il Comune che sembra non avere le idee abbastanza chiare sul da farsi e con le famiglie arrabbiate perché non sanno ancora come gestire l'inizio della scuola, c'è tutto il mondo dei servizi che ruota attorno all'istruzione che aspetta. Aspetta di capire in che modo avrà vita questo nuovo anno scolastico totalmente caratterizzato dall'emergenza covid. Tra questi ci sono, ovviamente, le società di autolinee urbane ed extra-urbane che attendono la prova del nove (i primi giorni di scuola) per capire come meglio organizzare i servizi di trasporto pubblico. Ovviamente, pur tra tante incertezze - anche se la Regione nelle settimane scorse è stata chiara, dando direttive sul potenziamento delle linee e sulla rimodulazione degli orari - si vedrà da subito una prima rimodulazione delle corse dei bus. Ma non su tutte le tratte. «Sicuramente  -assicura Gennaro Scura, amministratore della Ias Scura una delle principali società di trasporto pubblico locale che opera nella Sibaritide - saranno potenziate le tratte scolastiche che interessano Corigliano-Rossano». Cosa si intende per potenziamento è presto detto: «Ci sarà - precisa - un raddoppio dei mezzi sulle corse». Ma, aggiunge «non su tutte le corse, solo su quelle principali. Quelle, per intenderci, che fanno registrare un forte afflusso di studenti». Insomma, per evitare i "famigerati" assembramenti sugli autobus saranno seguite quelle che sono le direttive nazionali e regionali. «Da subito - spiega l'amministratore di Ias Scura - saranno raddoppiate le tratte Cantinella/Corigliano Scalo/Corigliano centro storico; Schiavonea/Corigliano scalo/Corigliano centro storico; Schiavonea/Rossano; Crosia Mirto/Rossano scalo. Poi già a partire dal primo giorno studieremo quali sono le reali necessità che si paleseranno sia a Corigliano-Rossano che sul territorio e, se sarà necessario, amplieremo l'offerta del servizio». mar.lef.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.