11 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
7 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
10 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
15 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
16 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
9 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
12 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
14 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
17 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
13 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»

Inizia a prendere forma il progetto sostenuto dal Sindaco Filomena Greco: Cariati città dello Sport.

1 minuti di lettura

Ieri, presso la sede comunale, si è tenuto un importante incontro con la Delegazione del Coni, Federazione Motonautica Italiana, allo scopo  di attivare una collaborazione che possa essere utile allo sviluppo dell'intero territorio costiero partendo da Policoro fino ad arrivare a Crotone. Il progetto, di cui si è ampiamente discusso, parla di come passare dal turismo di massa ad un turismo orientato ad eventi sportivi svolti prettamente in mare come ad esempio le gare di Off Shore. L'idea fondante è quella di far avvicinare i giovani in età scolare a tutte le attività marinare, creare momenti di aggregazione con finalità educative e culturali, formative e professionali, nonchè sviluppare l'offerta turistica attraverso la promozione della motonautica e di tutto l'indotto che ne consegue. Un progetto importante ed innovativo che si pone l'obiettivo di incrementare l'offerta turistica, ma anche di creare, attraverso dei corsi di formazione che valorizzino le competenze dei ragazzi, delle figure professionali in linea con le nuove richieste del mondo del lavoro e valorizzare il contatto con l'ambiente marino quale patrimonio inestimabile di tutte le popolazioni costiere. A tal proposito Santino Mariano Responsabile dell'Ufficio Scolastico Regionale, ha parlato dell'organizzazione di corsi di aggiornamento gratuiti per docenti di educazione fisica, messi a disposizione dalla Federazione Motonautica Italiana, che saranno necessari per la formazione dei giovani allievi.

Oggi, in controtendenza con quanto avvenuto fin ora, si sta manifestando la volontà di concentrare nel Sud Italia le gare di motonautica in particolare nel Mar Ionio, il quale risulta essere particolarmente indicato. Il Presidente della Federazione Italiana Motonautica, dott. Vincenzo Iaconianni, ha poi parlato della parte prettamente agonistica del progetto e della possibilità di creare un campionato, fortemente incentrato nel Sud Italia per i 3/5 fra Brindisi – Cariati – Crotone. Gare di Off Shore 3000, Off Shore 5000, ma anche GT 15. Le prime due per i piloti professionisti, la GT15 per i ragazzi che hanno compiuto il quattordicesimo di età. Per i più piccoli da 8 a 14 anni, che si avvicineranno a tale disciplina sono previsti degli eventi di rappresentanza. Si è parlato inoltre di corsi di formazione dedicate ai genitori degli allievi, orientati all'attività da diportista. L'Assessore alla Sanità, Urbanistica, Politiche del Territorio e Decoro Urbano, dott.ssa Maria Elena Ciccopiedi ha sottolineato: "La volontà del Sindaco Filomena Greco  e di tutta la nostra amministrazione è quella di valorizzare lo sport e offrire ai più giovani la possibilità di scegliere fra diverse proposte. Senza però voler dimenticare il forte richiamo che tali eventi esercitano sugli appassionati.  In questo modo si intende favorire anche lo sviluppo del settore turistico della nostra splendida cittadina costiera."

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.