6 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
35 minuti fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
4 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
19 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
1 ora fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
4 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
5 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
3 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
20 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
2 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati

Incendi boschivi, Gen. Del Sette all'Unical: aumentare la prevenzione

1 minuti di lettura
L'anno nero degli incendi in Calabria è stato il 2017. E sarà ricordato come il più disastroso per tutto l'ecosistema montano. Siccità e incendi: un connubio che ha portato alla distruzione di centinaia di ettari di bosco e macchia mediterranea. Sfiorando più volte la tragedia, in quanto gli incendi in diverse occasioni hanno lambito abitazioni e centri abitati. Questa mattina il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette ha raggiunto i massimi vertici dei Carabinieri della Calabria all'Università della Calabria. Continuando il processo di confronto e discussione già avviato in altre regioni come la Campania che al pari della Calabria è stata falcidiata dai roghi.
DEL SETTE: CONSOLIDARE PERCORSO DI PREVENZIONE INCENDI E EVITARE TAGLI ABUSIVI
Strumento da consolidare, non poteva essere altrimenti, quello della prevenzione. E non è un caso che ad occupare le poltrone dell'aula magna dell'ateneo siano gli agenti dei carabinieri. «Siamo qui insieme all'università e ai maggiori rappresentanti dei parchi - dice il generale - per fare un punto sulla situazione su quanto accaduto questa estate, non dobbiamo più permettere che si verifichino delle situazioni così disastrose». E poi aggiunge: «Stiamo consolidando un percorso di prevenzione e controllo dei territori che era stato già avviato dopo gli incendi e nella stessa direzione stiamo procedendo con un controllo straordinario per ridurre il fenomeno del taglio abusivo degli alberi».
DEL SETTE: ACQUISTO NUOVI ELICOTTERI E ULTERIORI INVESTIMENTI FINO AL 2023
Il coinvolgimento oltre che di docenti universitari anche di chi fronteggia quotidianamente il fenomeno degli incendi boschivi come i vigili del fuoco, la protezione civile, il soccorso alpino e il soccorso del 118 certifica come l'azione debba necessariamente coinvolgere tutte le istituzioni del settore. Uomini ma anche mezzi: «Abbiamo predisposto l'acquisto di nuovi elicotteri e l'approvazione della legge di bilancio ci permette di fare altri investimenti fino al 2023». [gallery ids="60315,60316,60317,60318,60319,60320,60321,60322"] (FONTE CORRIERE DELLA CALABRIA)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.