9 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
7 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
6 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
6 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
9 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
9 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
10 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
8 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
8 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali

Incastrato nel fango, i carabinieri salvano un uomo finito in un fosso a Momena

1 minuti di lettura
È successo ieri sera quando la gazzella della radiomobile in pattugliamento ha sentito le urla di aiuto provenire da sotto il pontino che collega il litorale rossanese all’area dell’Enel. I carabinieri salvano un uomo finito in un fosso. È successo ieri, nella tarda serata, in contrada Momena, a Corigliano-Rossano. Una pattuglia del nucleo radiomobile della Compagnia di Rossano era intervenuta in zona per sedare una rissa, quando, al termine dell’intervento, procedendo nell’attività di monitoraggio del territorio, hanno sentito delle urla provenire dalla campagna circostante. È la voce, quasi esausta, di un uomo che chiede aiuto. I militari, quindi, scendono dalla gazzella e si mettono alla ricerca. Il suono arriva diritto dall’acquitrino del fosso, attraversato dal pontino che collega la contrada Momena a quella di Sant’Irene-Cutura, quasi vicino alla centrale Enel. Sono le 10 di sera, è buio pesto. Ad un tratto il faro che tiene in mano uno dei militari fa luce su un movimento quasi impercettibile. È la testa del 62enne che esce appena fuori dallo specchio dell’acqua torbida mentre il resto del corpo è incastrato nel fango. In un primo momento i carabinieri provano a tirarlo fuori ma il peso della melma avvinghiata al corpo è troppo pesante e l’uomo è visibilmente indebolito. Solo dopo si scoprirà che è stato in acqua per almeno 5 ore in costante ricerca d’aiuto, in un luogo che d’inverno non è frequentato da nessuno. I militari della radiomobile decidono subito di chiamare rinforzi. In poco tempo sul posto arrivano i vigili del fuoco, che con scale e funi tirano fuori l’uomo dal fango, e l’ambulanza del 118 che mette al sicuro il malcapitato in evidente stato di shock ed in ipotermia, tanto che i sanitari del Suem decidono un ricovero precauzionale nel locale nosocomio dello Spoke di Corigliano-Rossano. Nella drammatica vicenda, alla fine, al 62enne è andata più che bene. Le dinamiche dell’accaduto sono al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Rossano, diretta dal capitano Carlo Alberto Sganzerla. Da una prima ricostruzione dei fatti, pare che l’uomo si trovasse lì nel primo pomeriggio per raccogliere erbe selvatiche, quanto ad un tratto sarebbe finito rovinosamente in acqua senza più saperne uscire. Le urla e le richieste d’aiuto fino a tarda sera, quando poi è stato individuato e recuperato dai carabinieri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.