7 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
6 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
3 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
5 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
7 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
4 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
8 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
6 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Il vaccino è un atto d’amore e di altruismo

1 minuti di lettura
Vaccinare è, oltre che una indispensabile forma di prevenzione, un atto d’amore e di altruismo verso se stessi e gli altri. Le teorie non fondate su alcun dato scientifico, a supporto dell’assurda battaglia dei “no vax” hanno creato un forte senso di allarmismo e disorientamento nelle famiglie. Per questo è necessario informare i genitori, soprattutto i più giovani, dei rischi ai quali andrebbero incontro i propri figli qualora non vaccinati. Se malattie come la poliomielite e il vaiolo sono state debellate è solo grazie ai vaccini, che hanno scongiurato circa 4 milioni di casi di malattia e migliaia di morti in 115 anni in Italia, con le dieci principali vaccinazioni introdotte tra il 1900 e il 2015. Questo è, in sintesi, l’importante messaggio emerso nel corso del convegno promosso dal Kiwanis Club di Corigliano-Rossano “Ippodamo da Mileto” che si è svolto ieri pomeriggio, Venerdì 28 Giugno 2019, nella Sala Rossa “Giovanni Sapia” di Palazzo San Bernardino, nel centro storico di Rossano. I lavori, moderati dalla Dottoressa Carmela Maradei, sono stati introdotti dal presidente del Club Kiwanis Corigliano-Rossano, Angelo Viteritti , il quale ha sottolineato l’importanza della promozione di questo tipo di eventi e il ruolo delle Associazioni come il Kiwanis  cheda sempre si impegna a servizio dei bambini di tutto il mondo. A seguire, sono intervenuti: la dott.ssa Vittoria Paletta, nella doppia veste di pediatra e presidente dell’associazione dei genitori “Jonio cosentino”;  il presidente provinciale dell’Ordine dei medici di Cosenza, Eugenio Corcioni; e poi il professore Pierfrancesco Rocca, ordinario di Scienze Infermieristiche presso l’Università della Magna Graecia di Catanzaro; e Mario Marino, responsabile del settore Igiene pubblica della Regione Calabria.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.