11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati

Il problema migranti ad Amendolara

1 minuti di lettura
Ben vengano gli immigrati… nel paese dell’accoglienza, ma la misura adesso è colma: 200 migranti, distribuiti nei due alberghi della Marina, in un agglomerato urbano di circa 1.000 abitanti come la Marina di Amendolara, sono davvero tanti, al punto che ora è a rischio la qualità della vita dei cittadini, che cominciano a manifestare la propria insicurezza e la propria preoccupazione. Succede infatti che ad una certa ora della sera alla Marina di Amendolara va di scena il coprifuoco: tutti si rintanano in casa e in giro si incontrano solo gruppetti di migranti. In paese sale così la tensione che ovviamente coinvolge, da posizioni diverse, le forze politiche e non mancano certo le prese di posizione e lo scambio di accuse che hanno avuto come terminale il consiglio comunale tematico svoltosi l’altra sera ore che ha finito per esacerbare ancora di più gli animi. Nonostante tutto questo e nonostante lo spiacevole episodio, tuttora al vaglio della Magistratura, del migrante nigeriano che ha punto con una siringa già usata una mediatrice del CAS (centro accoglienza straordinaria), nessuno vuole passare per razzista e rinnegare la buona predisposizione degli amendolaresi all’accoglienza ma tutti, Maggioranza e Opposizione, convergono sulla necessità che il problema venga governato meglio, che venga ridotto il numero dei migranti e che vengano prese tutte le precauzioni del caso, sia sul piano della sicurezza che su quello igienico-sanitario. Rispetto al suddetto episodio l’ex sindaco Mario Melfi, dopo aver manifestato solidarietà alla persona, ha accusato il sindaco Ciminelli di aver «preferito il silenzio e di aver messo la testa sotto la sabbia, perché – ha scritto - sul piano del consenso l’operatrice rappresenta solo se stessa». Da parte sua la mediatrice del CAS, che non ha esitato a sporgere denuncia per l’accaduto, ha ribadito l’esigenza di allontanare gli individui pericolosi e molesti e non procedere a un l’allontanamento di massa, ferma restando la necessità di un controllo sanitario e che vengano ripristinate condizioni di vivibilità sia per gli ospiti che per i residenti. Caustica la risposta del sindaco Ciminelli che, dopo aver accusato di “sciacallaggio” il suo predecessore Melfi e avergli dato del “comunista travestito da fascista”, ha sottolineato la grande generosità e tolleranza della popolazione amendolarese. I migranti dell’Hotel Grillo, secondo Ciminelli, sono da considerare ospiti temporanei il cui destino sarà esaminato martedì 18 ottobre nell’incontro già fissato in Prefettura. Iil nostro impegno a difesa di Amendolara e dei suoi cittadini – ha concluso il sindaco Ciminalli - camminerà di pari passo con la tolleranza, la capacità di accogliere e di integrare, in ogni caso al fianco dello Stato e di S.E. il Prefetto e, non ultima, la struttura di prima accoglienza presente ad Amendolara». Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.